Infortunio in itinere: computo per poste omogenee ai fini della liquidazione del danno differenziale
La Cassazione Civile, Sezione Terza, con pronuncia del 13 giugno 2022, n. 18975, ha ritenuto che, in caso di infortunio in itinere, il danno differenziale in favore del lavoratore dev’essere calcolato e liquidato per poste omogenee, cioè sottraendo l’indennizzo Inail dal credito risarcitorio vantato dal danneggiato nei confronti del terzo responsabile solo quando l’uno, cioè…
Continua a leggere...L’infortunio in itinere con mezzo proprio non esenta il datore da responsabilità
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 11 ottobre 2019, n. 25689, ha escluso che l’autorizzazione all’uso del mezzo proprio si configuri ex se quale causa destinata, in ipotesi di infortunio lavorativo, a esonerare la datrice di lavoro da ogni responsabilità connessa all’uso del mezzo; l’obbligo di sicurezza che fa capo alla parte datoriale implica…
Continua a leggere...Infortunio in itinere: sussiste solo se l’uso dell’auto propria è una necessità
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 25 settembre 2018, n. 22670, ha ritenuto che, in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, l’infortunio in itinere non può essere ravvisato in caso di incidente stradale subito dal lavoratore che si sia spostato con il proprio automezzo al luogo di prestazione dell’attività lavorativa fuori…
Continua a leggere...Infortunio in itinere in bicicletta: indennizzo a carico Inail
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 31 agosto 2018, n. 21516, ha ritenuto che l’uso della bicicletta privata per il tragitto “luogo di lavoro – abitazione” può essere consentito secondo un canone di necessità relativa, ragionevolmente valutato in relazione al costume sociale, anche per assicurare un più intenso rapporto con la comunità familiare,…
Continua a leggere...