22 Maggio 2024

Come rendere un obiettivo raggiungibile in modo SMART per studi professionali

di Federico Frosi – Consulente di BDM Associati Scarica in PDF

Nel panorama sempre più competitivo dei contesti professionali, avere una chiara direzione è fondamentale per ottenere successo. Tuttavia, la semplice formulazione di obiettivi non è sufficiente; occorre adottare un approccio più mirato e strutturato. Nello studio professionale, l’implementazione di obiettivi SMART può fare la differenza tra una progressione coerente e un’andatura caotica. Questa metodologia non solo fornisce una bussola per orientarsi nel proprio percorso, ma anche un quadro chiaro per valutare il progresso e apportare eventuali correzioni di rotta.

La metodologia SMART rappresenta una guida precisa per definire gli obiettivi e i KPI (Key Performance Indicator) che caratterizzano la strategia aziendale. Introdotti per la prima volta nel 1981 da George T. Doran e successivamente ampliati dal professor Robert S. Ruben, l’acronimo SMART è diventato un pilastro nelle strategie di gestione del tempo e delle risorse.

SMART è un acronimo formato dai seguenti termini:

  • Specific (Specifico): rendere tangibile la strategia aziendale attraverso la declinazione di obiettivi chiari è il primo passo per raggiungere il traguardo.
  • Measurable (Misurabile): predisporre KPIs di facile utilizzo che consentano di verificare il raggiungimento degli obiettivi.
  • Achievable (Raggiungibile): un traguardo deve essere sfidante, ma non impossibile da raggiungere. Solo in questo modo il team sarà correttamente motivato.
  • Realistic (Realistico): la definizione di un obiettivo richiede che venga valutato il portafoglio di risorse a nostra disposizione e la possibilità di impiegarle per raggiungerlo.
  • Time-bound (Definito nel tempo): ogni obiettivo deve avere una scadenza chiara.

Questa metodologia promuove l’efficacia nella pianificazione e nell’implementazione degli obiettivi, permettendo di trasformare concetti astratti in traguardi tangibili. Anziché fissare un obiettivo generico come “aumentare il fatturato“, si potrebbe considerare un obiettivo più SMART come “aumentare del 15% il prezzo del cedolino per le aziende edili che hanno un numero di dipendenti inferiore a trenta rispetto allo scorso anno”.

 

Cosa rende un obiettivo raggiungibile e cosa è necessario mettere in pratica per assicurarci che lo sia?

Per rendere un obiettivo raggiungibile, è essenziale considerare diversi fattori e adottare azioni mirate che assicurino che l’obiettivo sia realistico e realizzabile entro le risorse e le capacità disponibili. I passi da seguire sono i seguenti:

  1. Analisi delle risorse disponibili: valutare le risorse a disposizione, incluse le persone, il tempo, il budget e le competenze. Assicurarsi di avere i mezzi necessari per perseguire l’obiettivo in modo efficace.
  2. Pianificazione dettagliata: sviluppare un piano d’azione dettagliato che delinei i passaggi necessari per raggiungere l’obiettivo. Suddividere l’obiettivo in attività più piccole e gestibili, identificando le risorse necessarie e idonee per ciascuna fase.
  3. Definizione di milestone e scadenze: stabilire milestone o tappe intermedie lungo il percorso e assegnare scadenze realistiche per ciascuna di esse. Questo aiuterà a monitorare il progresso e a mantenere il focus sulla realizzazione dell’obiettivo nel tempo previsto.
  4. Flessibilità e adattabilità: mantenere la flessibilità nel proprio approccio ed essere disposti a modificare il piano, se necessario, in base alle circostanze e alle sfide incontrate lungo il percorso. L’adattabilità è fondamentale per affrontare gli imprevisti e superare gli ostacoli.
  5. Valutazione delle competenze e delle capacità: assicurarsi di avere le competenze e le capacità necessarie per raggiungere l’obiettivo. Se mancano alcune competenze cruciali, considerare di acquisirle attraverso formazione, collaborazione o delega delle responsabilità.
  6. Monitoraggio e valutazione continua: monitorare costantemente il progresso verso l’obiettivo e valutare se le azioni intraprese stanno producendo i risultati desiderati. Se necessario, apportare correzioni di rotta per mantenere l’obiettivo sul percorso giusto.
  7. Motivazione e impegno corale: mantenere alta la motivazione e l’impegno del team verso l’obiettivo. Focalizzarsi sui risultati che verranno raggiunti una volta completato l’obiettivo, e celebrare i successi intermedi lungo il percorso.

 

Figura 1: PDCA Cycle

In conclusione, l’adozione degli obiettivi SMART nel contesto professionale rappresenta un’importante strategia per guidare il successo e la crescita. La combinazione di obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e definiti nel tempo fornisce una struttura solida per la pianificazione e l’implementazione delle azioni necessarie per raggiungere i risultati desiderati.

Tuttavia, il processo non finisce qui. È fondamentale incorporare il ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) nel percorso verso il raggiungimento degli obiettivi SMART. Questo ciclo di miglioramento continuo consente un’iterazione costante, garantendo che gli obiettivi siano valutati, adattati e ottimizzati in base all’esperienza e ai risultati ottenuti. Integrando il ciclo PDCA con gli obiettivi SMART, le organizzazioni possono creare un ambiente di apprendimento continuo e adattativo, in grado di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato e alle sfide emergenti. Questa combinazione di approcci fornisce una base solida per il successo a lungo termine e per il continuo miglioramento dei risultati.