1. VALORI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI 2025

Datori di lavoro tenuti alla presentazione della denuncia contributiva mensile Uniemens

Minimali di retribuzione per la generalità dei lavoratori
anno 2025 Euro
Trattamento minimo mensile di pensione a carico del Fpld 603,40
Minimale di retribuzione giornaliera (9,5%) 57,32
Retribuzioni convenzionali in genere
anno 2025: retribuzioni convenzionali in genere Euro
Retribuzione giornaliera minima 31,85
Retribuzione convenzionale per i pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne associati in cooperativa (L. 250/1958)
anno 2025: soci delle cooperative della piccola pesca Euro
Retribuzione convenzionale mensile 796,00

Rapporti di lavoro a tempo parziale

Nell’ipotesi di orario normale di 40 ore settimanali, il procedimento del calcolo è il seguente:

(€ 57,32) x (6) / (40) = € 8,60 = minimale di retribuzione oraria
Articolo 3-ter, L. 438/1992 (contributo aggiuntivo 1%)
anno 2025 Euro
Prima fascia di retribuzione pensionabile annua 55.448,00
Importo mensilizzato 4.621,00
Limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi
anno 2025 Euro
Trattamento minimo di pensione 603,40
Limite settimanale per l’accredito dei contributi (40%) 241,36
Limite annuale per l’accredito dei contributi 12.551,00
Importi che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente
anno 2025 Euro
Valore delle prestazioni e delle indennità sostitutive della mensa 4,00
Buoni pasto con ticket elettronico 8,00
Indennità sostitutive delle somministrazioni di vitto ad addetti ai cantieri edili, a strutture temporanee o a unità produttive in zone prive di servizi di ristorazione 5,29
Fringe benefit (tetto) per lavoratore con figli a carico 2000,00
Fringe benefit (tetto) 1000,00
Indennità di trasferta intera Italia 46,48
Indennità di trasferta 2/3 Italia 30,99
Indennità di trasferta 1/3 Italia 15,49
Indennità di trasferta intera estero 77,47
Indennità di trasferta 2/3 estero 51,65
Indennità di trasferta 1/3 estero 25,82
Indennità di trasferimento Italia (tetto) 1.549,37
Indennità di trasferimento estero (tetto) 4.648,11
Azioni offerte ai dipendenti (tetto) 2.065,83
Massimale giornaliero per i contributi di malattia e maternità dei lavoratori dello spettacolo con contratto a tempo determinato
anno 2025 Euro
Massimale giornaliero per i contributi di malattia e maternità dei lavoratori dello spettacolo a tempo determinato 120,00
Rivalutazione dell’importo a carico del bilancio dello Stato per prestazioni di maternità obbligatoria
anno 2025 Euro
Importo a carico del bilancio dello Stato per prestazioni di maternità obbligatoria 2.508,04
Aggiornamento del massimale annuo della base contributiva e pensionabile
anno 2025 Euro
Massimale annuo della base contributiva 120.607,00
Massimale contributivo per i direttori generali, amministrativi e sanitari delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere
anno 2025 Euro
Massimale contributivo annuo 219.847,00
Retribuzione annua concedibile riferita al congedo straordinario per assistenza di persone con handicap in situazione di gravità
anno 2025 Euro
Retribuzione annua 57.038,00

Datori di lavoro tenuti alla presentazione della denuncia mensile unificata – ex Enpals

Lavoratori dello spettacolo

Lavoratori iscritti a forme pensionistiche obbligatorie dopo il 31.12.95
anno 2025 Euro
Massimale annuo, oltre il quale si applica il contributo di solidarietà del 5% ripartito in egual misura tra datore di lavoro e lavoratore. 120.607,00
L’aliquota aggiuntiva (1% a carico del lavoratore) si applica, nel limite del massimale, sulla retribuzione eccedente euro: 55.448,00
Lavoratori già iscritti a forme pensionistiche obbligatorie al 31.12.95
Fasce di retribuzione giornaliera Massimale di retribuzione giornaliera imponibile Giorni di contribuzione accreditati
da Euro ad Euro Euro Giorni
879,01 1.758,00 879,00 1
1.758,01 4.395,00 1.758,00 2
4.395,01 7.032,00 2.637,00 3
 7.032,01 9.669,00 3.516,00
4
9.669,01 12.306,00 4.395,00 5
12.306,01 15.822,00 5.274,00 6
15.822,01 19.338,00 6.153,00 7
19.338,01 In poi 7.032,00 8
Il contributo di solidarietà del 5%, egualmente ripartito tra datore di lavoro e lavoratore, si applica sulla parte di retribuzione giornaliera che eccede il massimale relativo a ciascuna delle fasce riportate.
L’aliquota aggiuntiva 1% a carico del lavoratore si applica sulla parte di retribuzione giornaliera eccedente € 178 e fino al massimale relativo a ciascuna delle fasce di retribuzione giornaliera.

Sportivi professionisti

Lavoratori iscritti a forme pensionistiche obbligatorie dopo il 31.12.95
anno 2025 Euro
Massimale annuo 120.607,00
Contributo di solidarietà 3,1%
Lavoratori iscritti a forme pensionistiche obbligatorie al 31.12.95
anno 2025 Euro
Massimale di retribuzione giornaliera imponibile 387,00
Contributo di solidarietà 3,1%

Contribuzione 2025 per la Gestione Separata Inps e massimale di reddito

Aliquote degli iscritti alla Gestione Separata
Liberi professionisti e collaboratori Aliquota di versamento
Liberi professionisti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie 26,07%
Collaboratori non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 35,03%
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie per i quali non è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 33,72%
Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria 24%
Accredito contributivo sul minimale
Reddito minimo annuo Aliquota Contributo minimo annuo
€ 18.555,00 24,00% € 4.453,20
€ 18.555,00 26,07% € 4.837,29 (IVS € 4.638,75)
€ 18.555,00 33,72% € 6.256,75 (IVS € 6.123,15)
€ 18.555,00 35,03% € 6.499,82 (IVS € 6.123,15)

2. VALORI CONTRIBUTIVI 2025 PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

Artigiani e commercianti
anno 2025 Euro
Reddito minimo € 18.555,00
Contributi sul minimale di reddito
anno 2025
Artigiani: 24%
Commercianti: 24,48%
Contributi sul minimale di reddito
anno 2025
Artigiani:
  • € 4.460,64 (4.453,20 IVS + 7,44 maternità)
Commercianti:
  • 4.549,70 (4.542,26 IVS e finanziamento indennizzo per cessazione attività commerciale + 7,44 maternità)
Artigiani e commercianti
anno 2025 Euro
Massimale € 92.413,00 per lavoratori con anzianità contributiva al 31 dicembre 1995,

€ 120.607,00 per lavoratori privi di tale anzianità contributiva.

3. AMMORTIZZATORI SOCIALI 2025

Trattamenti di integrazione salariale
Importo lordo (euro) Importo netto (euro)
1.404,03 1.322,05
Trattamenti di integrazione salariale – Settore edile (intemperie stagionali)
Importo lordo (euro) Importo netto (euro)
1.684,85 1.586,45
Indennità ordinaria di disoccupazione agricola con requisiti normali
anno 2025 Euro
importi massimi mensili dell’indennità ordinaria di disoccupazione agricola con requisiti normali 1.392,89

Assegno per attività socialmente utili

anno 2025 Euro
importo mensile 697,43

Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo (IDIS)

anno 2025 Euro
Minimale contributivo giornaliero 56,87

Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)

anno 2025 Euro
Reddito da prendere a riferimento per il riconoscimento della prestazione ISCRO nell’anno 2025 (reddito dichiarato nell’anno che precede la presentazione della domanda) 12.648,00
Importo mensile ISCRO Minimo 252,00 euro
massimo 806,40 euro

Ticket licenziamento

anno 2024 Euro
importo annuo (1.550,42*41%) 635,67
importo triennale 1.907,02
importo mensile (635,67/12) 52,97

Indennità di disoccupazione NASpI

anno 2025 Euro
importo massimo mensile 1.562,82
Retribuzione di riferimento per il calcolo 1.436,61

4. MINIMALI E MASSIMALI INAIL

Industria
Minimale € 20.258,70
Massimale € 37.623,30
RETRIBUZIONI CONVENZIONALI*
Euro
giornaliera 67,53
mensile 1.688,23

* per detenuti e internati, allievi di corsi di istruzione professionale, lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità, lavoratori impegnati in tirocini formativi e di orientamento, lavoratori sospesi dal lavoro utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione professionale, giudici onorari di pace e vice procuratori onorari.

IMPRESA FAMILIARE
Euro
giornaliera  67,80
mensile 1.695,10
LAVORATORI PARASUBORDINATI
Euro
minimo  1.688,23
massimo 3.135,28
SPORTIVI PROFESSIONISTI DIPENDENTI
Euro
minimale 20.258,70
massimale 37.623,30
RETRIBUZIONI CONVENZIONALI DIRIGENTI
Euro
giornaliera  125,41
mensile 3.135,28
RETRIBUZIONI CONVENZIONALI DIRIGENTI A TEMPO PARZIALE
Euro
Retribuzione convenzionale oraria 15,68
ALUNNI E STUDENTI DI SCUOLA O ISTITUTI NON STATALI
Euro
Anno scolastico 2023/2024 – Regolazione 15,68
ALUNNI E STUDENTI DI SCUOLA O ISTITUTI NON STATALI
Euro
Anno scolastico 2024/2025 – Anticipo 10,40

5. RIVALUTAZIONE TFR

Secondo quanto comunicato dall’Istat, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati a febbraio 2025 è risultato pari a 121,1: a febbraio la percentuale utile per la rivalutazione del Tfr maturato al 31 dicembre 2024 è risultata pari a 0,811564.

Decorrenza Periodo Indice Istat Aumento rispetto al 2024 Tasso mensile 75% Differenza 2024 Rivalutazione
Gennaio 2025 15 gennaio – 14 febbraio 120,9 0,582363 0,125 0,436772 0,561772
Febbraio 2025 15 febbraio – 14 marzo 121,1 0,748752/td> 0,250 0,561564 0,811564