17 Maggio 2024

CIGS imprese strategiche e ammortizzatore per l’indotto: chiarimenti Inps

di Redazione Scarica in PDF

L’Inps, con circolare 6 maggio 2024, n. 62, fornisce chiarimenti in merito alla Cassa Integrazione Straordinaria prevista a favore delle imprese strategiche in amministrazione straordinaria, nonché per l’ammortizzatore di sostegno al reddito per l’indotto.

Nel primo caso si tratta della misura introdotta dal D.L. 4/2024 a favore di imprese ritenute strategiche, che presentino un numero di dipendenti non interiore a cinquecento da almeno un anno, e che abbiano in corso piani di organizzazione aziendale.

La finalità di ricorso a tale strumento di sostegno al reddito risiede nella volontà di salvaguardare i livelli occupazionali e le annesse competenze.

Sotto il profilo contributivo, la circolare n. 62/2024 precisa che, stante la sottoposizione a procedura di amministrazione controllata, non è dovuto il contributo addizionale.

La circolare passa poi in rassegna le modalità di presentazione del modello UniEMens – Cig in ipotesi di pagamento diretto, con annessa indicazione del termine perentorio decadenziale entro il quale deve essere effettuata la relativa trasmissione.

La stessa circolare fornisce poi chiarimenti in merito all’ammortizzatore sociale previsto a favore dei lavoratori di imprese dell’indotto di stabilimenti di interesse strategico.

Tale strumento può avere una durata massima di sei settimane, prorogabile a dieci.

Caratteristica principale dell’ammortizzatore in trattazione è data dal fatto che, pur essendo in tutto e per tutto assimilabile ad uno strumento di sostegno al reddito (anche per quanto concerne la misura), è differente dagli altri previsti dal D.Lgs. 148/2015, e per questo la sua fruizione è incompatibile a favore di quei lavoratori che dovessero risultare già percettori di tali integrazioni salariali.

Pensioni e consulenza previdenziale