SPECIALI DELLA SETTIMANA
Gli obblighi contributivi sulle ferie e permessi arretrati e non goduti
Tra gli aspetti più rilevanti che un datore di lavoro deve tenere in considerazione nella gestione del personale sono i termini temporali entro i quali i principali istituti di retribuzione indiretta, ovvero le ferie e permessi, devono essere fruiti per evitare di essere oggetto sia di obblighi contributivi anticipati rispetto a quanto avviene ordinariamente sia…
Continua a leggere...Cassazione: illegittimo l’utilizzo di agenzie investigative per controllare la prestazione lavorativa
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 15094/2018, è tornata a pronunciarsi sullo spinoso tema dell’utilizzo delle agenzie investigative per controllare la prestazione lavorativa dei propri dipendenti. Nel caso sottoposto all’attenzione dei giudici di legittimità, il lavoratore era stato licenziato in seguito all’accertamento, tramite un’agenzia di investigazione, della mancata esecuzione degli obblighi di verifica e…
Continua a leggere...Accordo di ricollocazione dei lavoratori in esubero: le istruzioni operative dal Ministero del lavoro e dall’Anpal
La Legge di Stabilità 2018, nel recepire l’accordo del 1° settembre 2016 tra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, ha introdotto un modello innovativo di gestione delle crisi e delle ristrutturazioni aziendali finalizzato alla ricollocazione dei lavoratori. Con la circolare congiunta n. 11/2018, il Ministero del lavoro e l’Anpal hanno chiarito i criteri e le modalità…
Continua a leggere...Il welfare aziendale: spunti e riflessioni su alcuni approfondimenti dell’Agenzia delle entrate
L’Agenzia delle entrate con circolare n. 5/E/2018, illustra le novità degli ultimi 2 anni in materia di welfare aziendale e detassazione dei premi di risultato. Lo fa con una circolare impegnativa, di 45 pagine, in cui illustra le novità delle ultime 2 Leggi di Bilancio e di quanto indicato del D.L. 50/2017 relativamente ai nuovi…
Continua a leggere...Il contratto a termine nel rapporto di lavoro del dirigente privato
Il rapporto di lavoro a termine del dirigente industriale ha caratteristiche del tutto specifiche rispetto al contratto a tempo determinato delle altre categorie di lavoratori. Tale rapporto è connotato da una sostanziale assenza di vincoli e limitazioni: solo la durata massima (5 anni) è normata, oltre alla possibilità, data al dirigente, di poter recedere liberamente…
Continua a leggere...Il parere dell’Ispettorato sul divieto di retribuzione in contanti
L’INL, con nota n. 4538/2018, fornisce importanti chiarimenti sulla nuova disciplina, in vigore dal 1° luglio 2018, che ha vietato la corresponsione della retribuzione in contanti. Secondo l’Ispettorato, devono ritenersi esclusi dalla portata del divieto i compensi derivanti da borse di studio, tirocini, rapporti autonomi di natura occasionale. Inoltre, l’orientamento ispettivo non riconosce il beneficio…
Continua a leggere...Proporzionalità del licenziamento disciplinare per giusta causa e contrattazione collettiva
Con ordinanza n. 6606/2018, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha rimarcato, in linea con il pregresso consolidato orientamento, come sia compito dell’organo giudicante, a prescindere da un’espressa censura del lavoratore in primo grado, valutare la proporzionalità della sanzione espulsiva rispetto alla condotta addebitata e alle previsioni della contrattazione collettiva. A tale proposito, i casi…
Continua a leggere...Lavoro intermittente, assenza del DVR e riqualificazione del rapporto
L’articolo 14, D.Lgs. 81/2015, nel vietare il ricorso al lavoro intermittente in assenza di determinati requisiti, sia in capo al lavoratore che al datore di lavoro, non prevede esplicitamente un apparato sanzionatorio nello schema classico della sanzione penale o amministrativa. La lettera circolare n. 49/2018 dell’INL ribadisce le conseguenze civilistiche della trasformazione del rapporto illegittimo…
Continua a leggere...Per il Tribunale di Torino i fattorini Foodora non sono lavoratori subordinati
Con la sentenza 7 maggio 2018, n. 778, in commento, il Tribunale del lavoro di Torino ha respinto il ricorso dei fattorini Foodora, volto a far accertare la natura subordinata del rapporto di lavoro intercorso con l’azienda tedesca, non essendo i riders sottoposti al potere direttivo, organizzativo e disciplinare datoriale in ragione dell’assenza dell’obbligo per le parti…
Continua a leggere...Il punto sui rapporti di lavoro nello sport dilettantistico
Le prestazioni lavorative nello sport dilettantistico sono sempre state oggetto di profonde incertezze circa la loro riconducibilità a l’una o l’altra tipologia negoziale, specificamente tipizzata dalla disciplina giuslavoristica. Il dubbio pareva fondato primariamente sulla reale riconducibilità delle prestazioni sportive dilettantistiche a lavoro o ad altra circostanza relazionale diversa (svago, beneficenza, volontariato etc.). È indubbio che,…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 34
- 35
- 36
- …
- 47
- 48
- SUCCESSIVO