SPECIALI DELLA SETTIMANA
L’individuazione in sede giudiziale del Ccnl applicabile al rapporto di lavoro
La recente sentenza della Suprema Corte n. 22367/2019 ha ribadito alcuni principi ormai consolidati in punto di ambito soggettivo di efficacia del contratto collettivo. L’aspetto di maggiore interesse della pronuncia deriva, ad ogni modo, dalle peculiarità della fattispecie concreta, per la cui soluzione la Corte ha dovuto misurarsi, oltre che con le citate regole legali…
Continua a leggere...Condotta antisindacale e libertà di trattare
La Suprema Corte, con sentenza n. 21537/2019, interviene su uno dei temi maggiormente dibattuti nell’ambito del diritto sindacale: l’applicazione dell’articolo 28, L. 300/1970, nelle relazioni industriali ovvero scandaglia i profili di antisindacalità del comportamento del datore di lavoro e la libertà di recesso dal contratto collettivo. La Corte afferma che la facoltà di disdetta del…
Continua a leggere...Cooperative in stato di crisi: paghe ribassate, ma i contributi no
La Cassazione risolve una questione interessante: quando una cooperativa delibera un piano di crisi aziendale e riduce gli stipend, può versare i contributi su ciò che eroga? La risposta è negativa e rovescia la sentenza di merito. Essa si muove su un crinale interpretativo consolidato e impone una particolare attenzione anche ai committenti. Premessa:…
Continua a leggere...La misurazione della rappresentatività secondo Inps, INL, Confindustria e sindacati: un entusiasmo ingiustificato
Grazie a una convenzione sottoscritta il 19 settembre 2019 tra Inps, INL, Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, l’Istituto previdenziale e l’INL potranno utilizzare i dati sulla rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, legate al rispetto dei minimi contributivi, e alla copertura delle agevolazioni normative e contributive, nonché a…
Continua a leggere...Le incertezze sulla maxisanzione
La c.d. maxisanzione per il lavoro sommerso costituisce una fattispecie ampiamente collaudata nella pratica ispettiva dei rapporti di lavoro. Tuttavia, dalla relativa disciplina emergono talune incertezze, tuttora irrisolte alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e di prassi amministrativa. Tali incertezze riguardano la natura giuridica dell’illecito: è dubbio se la relativa condotta abbia carattere omissivo ovvero commissivo…
Continua a leggere...Riders e crisi aziendali: le novità del D.Lgs. 101/2019
Con la pubblicazione in G.U. del 4 settembre 2019 è entrato in vigore il c.d. Decreto Riders. Il D.L. 101/2019, rubricato “Disposizioni Urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali”, istituisce le tutele minime in termini retributivi e assicurativi per i lavoratori parasubordinati la cui attività è organizzata mediante piattaforme…
Continua a leggere...Licenziamento orale e distribuzione degli oneri probatori
Quale onere probatorio grava sul prestatore di lavoro che impugni un licenziamento deducendone la nullità, in quanto irrogato senza il rispetto della forma scritta? Partendo dalla considerazione giuridico-fattuale che non ogni cessazione del rapporto di lavoro è automaticamente un licenziamento, la Suprema Corte, con la sentenza n. 18402/2019, si è nuovamente espressa sul tema della…
Continua a leggere...Welfare e categorie di dipendenti: escluso un collegamento finalistico
Una recente risposta dell’Agenzia delle entrate, fornita con l’interpello n. 273/2019 – riguardante l’esclusione dalla formazione del reddito di quel particolare welfare rappresentato da un percorso di formazione, apprendimento e formazione professionale per un gruppo di dipendenti a rischio occupazionale – nasconde un’interessante indicazione, escludendo di fatto qualsiasi legame tra l’individuata categoria di beneficiari e…
Continua a leggere...“Stranger Things”: criteri di scelta nel licenziamento collettivo e fungibilità delle mansioni
La procedura di licenziamento collettivo, dopo quasi un trentennio, presenta ancora molteplici aspetti di criticità che emergono spesso all’esito di contenziosi promossi da lavoratori che si ritengono illegittimamente posti in esubero. Tra le “Strane Cose” che si manifestano in occasione delle vertenze, sicuramente vi è, nell’ambito dell’applicazione dei criteri di scelta, l’incognita della fungibilità tra…
Continua a leggere...Novità per rateizzare i debiti con l’Inail non ancora iscritti a ruolo
Dal 30 luglio 2019, con la pubblicazione della circolare n. 22/2019, sono entrate in vigore nuove modalità per chiedere la rateizzazione dei debiti con l’Inail che non siano ancora stati iscritti a ruolo. Le nuove modalità hanno decretato il definitivo superamento della circolare n. 44/2004 e la vecchia modulistica. La nuova disciplina in tema di…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 28
- 29
- 30
- …
- 47
- 48
- SUCCESSIVO