SPECIALI DELLA SETTIMANA
Conferimento studio professionale e cessione della quota: inapplicabile l’abuso del diritto
Il caso Mario Rossi, commercialista, ha ricevuto un’offerta per la cessione del suo studio professionale. Nell’ambito delle trattative è sorta la possibilità di cedere le quote di una Srl Stp costituita appositamente attraverso il conferimento dello studio. Tale cessione può essere contestata dall’Amministrazione finanziaria, oppure opera una protezione analoga a quella prevista dall’articolo 176, comma…
Continua a leggere...3 strumenti digitali per studi professionali
“Su internet scelgo la parrucchiera e l’estetista, ma non sceglierei mai un consulente del lavoro!” Quante volte hai sentito questa frase? Magari lo pensi anche tu. Eppure, la realtà dice altro: sempre più imprenditori cercano online informazioni su consulenti, commercialisti e professionisti di settore per capire a chi affidarsi, confrontare i servizi e valutare le…
Continua a leggere...Deducibili i contributi versati all’estero da soggetti che applicano le retribuzioni convenzionali
Con il presente contributo si analizza una recente presa di posizione da parte della Corte di Cassazione in merito al riconoscimento della deducibilità dei contributi versati all’estero da parte di soggetti che determinano il proprio reddito sulla base delle retribuzioni convenzionali. Per anni l’Agenzia delle entrate ha contestato la possibilità di dedurre, in dichiarazione…
Continua a leggere...Le differenze tra agente e procacciatore d’affari e l’obbligo di pagare i contributi Enasarco
La figura dell’agente di commercio presuppone la stabilità del rapporto. Se la relazione con l’impresa che produce beni o servizi è invece occasionale, si ha il procacciatore d’affari. Dal momento che il procacciamento non è disciplinato nel codice civile, si tratta di comprendere quali norme dettate per l’agente siano applicabili in via analogica al procacciatore….
Continua a leggere...Le novità apportate dal D.Lgs. 211/2024 in materia di passaggi transfrontalieri di denaro contante
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2025 il D.Lgs. 211/2024 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento 2018/1672/UE, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell’Unione Europea o in uscita dall’Unione Europea e che abroga il Regolamento 1889/2005/CE, nonché alle disposizioni del Regolamento 2021/776/UE, che stabilisce i…
Continua a leggere...La nuova stretta sulla NASpI
Con il presente elaborato si esaminerà la nuova disposizione normativa con la quale il Legislatore – nel caso in cui la cessazione involontaria del rapporto di lavoro per cui si richiede la prestazione sia preceduta da una cessazione volontaria intervenuta per dimissioni o risoluzione consensuale nei 12 mesi precedenti il predetto evento di cessazione –…
Continua a leggere...Semplificati per cassa: le fatture attive si possono registrare nel 2024 anche se emesse nel 2025
Recentemente è salita agli onori della cronaca una vicenda, del tutto operativa e di interesse diffuso, che attiene la registrazione delle fatture di vendita dei contribuenti che hanno adottato il regime semplificato per cassa, nella variante che conferisce rilevanza alla registrazione dei documenti, con riferimento agli effetti sul relativo reddito da dichiarare ai fini Irpef….
Continua a leggere...Inail: ricorsi nuovi o quasi
Cambiano i ricorsi in materia tariffaria, ma l’Inail coglie l’occasione per alcuni approfondimenti su una materia, ovvero quella del contenzioso amministrativo per i datori di lavoro, che è particolarmente complessa, anche perché è indissolubilmente legata al tema della regolarità contributiva. Si illustreranno, oggi, la nota di prassi e le novità normative, soffermandosi in particolare sul…
Continua a leggere...Riforma del reddito professionale: le modifiche al trattamento della fiscalità degli immobili
Il c.d. Decreto Correttivo Irpef/Ires ha apportato importanti novità nell’ambito della determinazione del reddito professionale; nel presente contributo si intende approfondire il tema della gestione degli immobili e la possibilità di dedurre i costi correlati, mettendo a confronto la disciplina previgente con quella applicabile dal 2024 introdotta con il D.Lgs. 192/2024. Uno degli interventi principali…
Continua a leggere...Legge di Bilancio 2025: contribuzione ridotta per artigiani e commercianti. Quali novità e riflessi sulla pensione?
La Legge di Bilancio 2025 introduce un’importante agevolazione contributiva per gli artigiani e i commercianti iscritti alla Gestione speciale Inps. La misura prevede una riduzione del 50% dei contributi previdenziali per coloro che si iscrivono alla Gestione speciale Inps per la prima volta nel corso del 2025, inclusi i collaboratori familiari. L’agevolazione, valida per un…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3
- …
- 47
- 48
- SUCCESSIVO