SPECIALI DELLA SETTIMANA

Il regime Iva del distacco di personale dal 1° gennaio 2025

L’articolo 16-ter, D.L. 131/2024 (c.d. “Decreto Salva-infrazioni”), introdotto, in sede di conversione, dalla L. 166/2024, in recepimento del principio espresso dalla Corte di Giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-94/19 dell’11 marzo 2020 (San Domenico Vetraria), ha abrogato l’articolo 8, comma 35, L. 67/1988, secondo cui non sono rilevanti ai fini Iva i…

Continua a leggere...

Le aliquote contributive 2025 per gli operai agricoli

L’Inps, con la circolare n. 46/2025, ha comunicato le aliquote contributive per l’anno 2025 relative alle aziende agricole che impiegano operai a tempo determinato e a tempo indeterminato.   Le aliquote contributive 2025 per gli operai agricoli a tempo determinato e a tempo indeterminato La circolare Inps n. 46/2025 ha fornito le indicazioni in merito…

Continua a leggere...

Inail e ricorsi in materia tariffaria: il nuovo iter e le avvertenze

La riforma dei ricorsi Inail in materia tariffaria modifica gli organi cui rivolgere il contenzioso, poiché ora non è più competente il Consiglio di Amministrazione. Il ricorso viene, infatti, deciso ora dalle Direzioni Regionali dell’Istituto. Si vedrà il nuovo iter previsto per i contenziosi rivolti contro i provvedimenti derivanti da verbale ispettivo, che costituiscono gran…

Continua a leggere...

Si riapre la c.d. Rottamazione quater

Il D.L. 202/2024 – c.d. Decreto Milleproroghe – convertito con modificazioni in L. 15/2025, è intervenuto sulla c.d. Rottamazione quater, di cui all’articolo 1, commi da 231 a 252, L. 197/2022. Pertanto, i contribuenti decaduti dalla predetta misura agevolativa, a seguito del mancato, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme da corrispondere, alla…

Continua a leggere...

Implementare il controllo di gestione in uno studio professionale con meno di 10 persone

Il controllo di gestione è come la bussola per un esploratore: senza di esso, uno studio professionale rischia di procedere alla cieca, senza una direzione chiara e con il pericolo di non riuscire a consolidare una struttura capace di sostenere una crescita costante nel tempo. Anche negli studi di ridotte dimensioni, adottare un approccio strutturato…

Continua a leggere...

Indirizzo pec non valido o inattivo e casella piena per la Cassazione pari non sono

La materia delle notificazioni a mezzo del servizio postale è stata sviscerata dalla giurisprudenza di merito e di legittimità lungo alcuni decenni di approfondimenti, nello spirito del principio di conservazione degli atti, da un lato, nonché del raggiungimento dello scopo, dall’altro. Nel contesto attuale, invece, si assiste al tentativo di calare i fondamentali insegnati con…

Continua a leggere...

In pensione con la previdenza complementare: le novità della Legge di Bilancio 2025

Con questo contributo si approfondiscono le novità, contenute nella L. 207/2024, relative alla previdenza complementare. In particolare, si analizzano il panorama normativo vigente e l’introduzione del principio di cumulo fra il valore della pensione Inps e quello delle rendite dei Fondi pensione, pensato dal 2025 per invogliare all’adesione alla previdenza complementare nell’ottica di riuscire ad…

Continua a leggere...

Conferimento studio professionale e cessione della quota: inapplicabile l’abuso del diritto

Il caso Mario Rossi, commercialista, ha ricevuto un’offerta per la cessione del suo studio professionale. Nell’ambito delle trattative è sorta la possibilità di cedere le quote di una Srl Stp costituita appositamente attraverso il conferimento dello studio. Tale cessione può essere contestata dall’Amministrazione finanziaria, oppure opera una protezione analoga a quella prevista dall’articolo 176, comma…

Continua a leggere...

3 strumenti digitali per studi professionali

“Su internet scelgo la parrucchiera e l’estetista, ma non sceglierei mai un consulente del lavoro!” Quante volte hai sentito questa frase? Magari lo pensi anche tu. Eppure, la realtà dice altro: sempre più imprenditori cercano online informazioni su consulenti, commercialisti e professionisti di settore per capire a chi affidarsi, confrontare i servizi e valutare le…

Continua a leggere...

Deducibili i contributi versati all’estero da soggetti che applicano le retribuzioni convenzionali

Con il presente contributo si analizza una recente presa di posizione da parte della Corte di Cassazione in merito al riconoscimento della deducibilità dei contributi versati all’estero da parte di soggetti che determinano il proprio reddito sulla base delle retribuzioni convenzionali.   Per anni l’Agenzia delle entrate ha contestato la possibilità di dedurre, in dichiarazione…

Continua a leggere...