NEWS DEL GIORNO
Dimissioni volontarie e risoluzione consensuale dopo il D.Lgs. n.151/15
L’art.26 del decreto Semplificazioni ha riformato la modalità di effettuazione delle dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Al di fuori delle ipotesi delle dimissioni sospensivamente condizionate alla convalida presso la DTL, le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro saranno da effettuarsi, a pena di inefficacia, esclusivamente con modalità telematiche…
Continua a leggere...Il datore di lavoro non può spiare le conversazioni via Skype dei dipendenti
Il Garante per la protezione dei dati personali, con newsletter n.406 del 28 settembre, ha chiarito che il datore di lavoro non può spiare le conversazioni Skype dei dipendenti. Infatti, il contenuto delle comunicazioni di tipo elettronico o telematico scambiate dai dipendenti nell’ambito del rapporto di lavoro gode di garanzie di segretezza tutelate a livello…
Continua a leggere...D.Lgs. n.148/15: procedura di accesso all’integrazione salariale ordinaria
L’art.15, D.Lgs. n.148/15, ha introdotto una nuova procedura di accesso ai trattamenti di integrazione salariale ordinaria. La domanda di concessione deve essere presentata telematicamente all’Inps entro 15 giorni successivi all’inizio della sospensione o della riduzione di orario. Il mancato rispetto del termine comporta l’impossibilità di concessione del trattamento integrativo per i periodi anteriori di una settimana rispetto…
Continua a leggere...Decreto Semplificazioni: incentivi all’assunzione di lavoratori disabili
Il D.Lgs. n.151/15, all’art.10, ha previsto, dall’anno 2016, nuovi incentivi per l’assunzione di lavoratori disabili. In precedenza le Regioni e le Province autonome potevano concedere un contributo all’assunzione. A partire dalle assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2016, nel rispetto dell’art.33 del Regolamento CE 651/2014, ai datori di lavoro sarà concesso, a domanda, un incentivo per…
Continua a leggere...Demansionamento: risarcimento del danno patito per inattività per maternità
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 9 settembre 2015, n.17832, ha stabilito che il danno patito dal lavoratore per effetto del demansionamento non discende in via automatica dall’inadempimento datoriale, e dunque non è in re ipsa, dovendo comunque essere provato, ma la prova del pregiudizio subito può essere anche presuntiva, non costituendo le…
Continua a leggere...Fatturazione elettronica: cambio del luogo di conservazione
L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n.81/E del 25 settembre, ha offerto chiarimenti in merito alla comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei documenti rilevanti ai fini tributari, ai sensi dell’art.5, D.M. 17 giugno 2014. In particolare, l’istante chiedeva se, in caso di nuovo depositario, sia obbligatoria la comunicazione o sia sufficiente la compilazione…
Continua a leggere...Patto di prova: limiti in caso di subappalto
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 1° settembre 2015, n.17371, ha stabilito che il patto di prova non può essere previsto nel contratto di lavoro se il dipendente ha già svolto presso un’altra impresa le stesse mansioni di quelle oggetto di prova del contratto, quando il nuovo datore di lavoro è la Società…
Continua a leggere...Agevolazioni per la promozione dell’economia sociale: decreto in G.U.
È stato pubblicato sulla G.U. n.224 del 26 settembre il decreto 3 luglio 2015 del Ministero dello Sviluppo Economico, che prevede agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale. Il decreto istituisce, ai sensi dell’art.1, co.845, L. n.296/06, un regime di aiuto volto a sostenere la nascita e la crescita delle imprese…
Continua a leggere...Il lavoro all’estero dopo il decreto Semplificazioni
Il D.Lgs. n.151/15, all’art.18, ha introdotto nuove disposizioni in tema di lavoro all’estero. Sono abrogate l’autorizzazione per l’assunzione o il trasferimento all’estero di lavoratori italiani e le relative sanzioni. I lavoratori italiani disponibili a svolgere attività all’estero non devono più iscriversi nell’apposita lista di collocamento tenuta dall’ufficio regionale del lavoro che rilasciava il nulla osta…
Continua a leggere...Decreto Ammortizzatori: integrazione salariale e politiche attive del lavoro
Il D.Lgs. n.148/15, c.d. decreto Ammortizzatori, all’art.8 è intervenuto in tema di integrazione salariale, condizionalità e politiche attive del lavoro. I lavoratori che subiscono una sospensione o riduzione dell’attività lavorativa superiore al 50% rispetto al normale orario di lavoro, calcolato su un periodo di 12 mesi, sono convocati dai Centri per l’impiego per stipulare il…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 874
- 875
- 876
- …
- 881
- 882
- SUCCESSIVO