NEWS DEL GIORNO
Decreto Ammortizzatori: integrazione salariale e politiche attive del lavoro
Il D.Lgs. n.148/15, c.d. decreto Ammortizzatori, all’art.8 è intervenuto in tema di integrazione salariale, condizionalità e politiche attive del lavoro. I lavoratori che subiscono una sospensione o riduzione dell’attività lavorativa superiore al 50% rispetto al normale orario di lavoro, calcolato su un periodo di 12 mesi, sono convocati dai Centri per l’impiego per stipulare il…
Continua a leggere...Patto di prova: limiti in caso di subappalto
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 1° settembre 2015, n.17371, ha stabilito che il patto di prova non può essere previsto nel contratto di lavoro se il dipendente ha già svolto presso un’altra impresa le stesse mansioni di quelle oggetto di prova del contratto, quando il nuovo datore di lavoro è la Società…
Continua a leggere...D.Lgs. n.148/15: l’Inps illustra le novità per Cigo e Fondi di solidarietà
L’Inps, con messaggio n.5919 del 24 settembre, in seguito alla pubblicazione in G.U. del D.Lgs. n.148/15, di riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, illustra le principali novità introdotte in tema di Cassa integrazione guadagni ordinaria e Fondi di solidarietà. Le domande relative alle sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa precedenti il 24…
Continua a leggere...Applicabilità delle tutele crescenti agli autoferrotranvieri
Il Ministero del Lavoro, con risposta a interpello n.24 del 24 settembre, ha chiarito che alla categoria degli autoferrotranvieri è applicabile la disciplina di cui al D.Lgs. n.23/15, con particolare riferimento alle tutele accordate in caso di illegittimità del recesso datoriale. Considerato infatti l’orientamento giurisprudenziale espresso dalla Cassazione, con sentenza n.11547/12, secondo cui per tutte…
Continua a leggere...Sisma Abruzzo: valida la proroga dei contratti a termine per dipendenti P.A.
Il Ministero del Lavoro, con risposta a interpello n.21 del 24 settembre, chiarisce che la proroga dei contratti a tempo determinato prevista per il personale del Comune di L’Aquila e dei Comuni del c.d. cratere del sisma del 6 aprile 2009 è valida. La L. n.190/14 ha infatti previsto, a favore del Comune di L’Aquila…
Continua a leggere...Jobs Act: la durata della cassa integrazione dopo il decreto Ammortizzatori
Il D.Lgs. n.148/15, c.d. decreto Ammortizzatori, ha modificato la durata delle casse di integrazione. Il trattamento di integrazione salariale ordinario e straordinario, per ciascuna unità produttiva, non può superare la durata massima complessiva di 24 mesi in un quinquennio mobile. La durata dei trattamenti per la causale di contratto di solidarietà si computa nella misura…
Continua a leggere...Rinuncia spontanea della lavoratrice madre a riposi giornalieri già richiesti
Il Ministero del Lavoro, con risposta a interpello n.23 del 24 settembre, ha chiarito la corretta interpretazione dell’art.39, D.Lgs. n.151/01, precisando che, qualora la lavoratrice madre non intenda usufruire, spontaneamente e per proprie esigenze, dei riposi giornalieri previsti durante il primo anno di vita del bambino e già richiesti al datore di lavoro, quest’ultimo non…
Continua a leggere...Richiesta di certificato penale del casellario giudiziale nel cambio appalto
Il Ministero del Lavoro, con risposta a interpello n.22 del 24 settembre, ha chiarito la corretta interpretazione dell’art.2, D.Lgs. n.39/14, nei casi di cambio appalto. In particolare il decreto citato, di attuazione della direttiva europea 2011/93/UE, prescrive l’obbligo, da parte del datore di lavoro, di richiedere il certificato penale del casellario giudiziale, per verificare l’esistenza…
Continua a leggere...Vittime gravi infortuni lavoro: importi per benefici a sostegno famiglie
È stato pubblicato sulla G.U. n.221 del 23 settembre il decreto 9 luglio 2015 del Ministero del Lavoro, che ha determinato, per l’esercizio finanziario 2015, gli importi dei benefici del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro.
Continua a leggere...Jobs Act: le sanzioni per lavoro nero dopo il decreto Semplificazioni
Il D.Lgs. n.151/15, all’art.22, è intervenuto in materia di sanzioni per lavoro nero. La sanzione amministrativa pecuniaria connessa con l’impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro, ad esclusione del lavoro domestico, è stata così rimodulata, eliminando la maggiorazione per ciascuna giornata di lavoro effettivo e legandola a fasce di…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 854
- 855
- 856
- …
- 860
- 861
- SUCCESSIVO