NEWS DEL GIORNO

Nuova modalità presentazione richiesta Anf per i lavoratori domestici somministrati

L’Inps, con messaggio n. 1028 del 7 marzo 2018, ha reso noto che la procedura attualmente in uso, relativa all’invio telematico delle domande di Anf dei lavoratori domestici, è stata aggiornata con la funzionalità di invio delle domande di Anf da parte dei lavoratori domestici somministrati. Per i lavoratori domestici somministrati, in ragione delle loro…

Continua a leggere...

Casse edili: inquadramento previdenziale

I Consulenti del lavoro, con notizia del 6 marzo 2018, hanno reso noto che l’Inps ha offerto chiarimenti al Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro sugli obblighi contributivi dei dipendenti delle Casse edili, delle scuole di formazione professionale edili e comitati paritetici territoriali per le sicurezza in edilizia. L’Istituto, in particolare, ha ricordato che…

Continua a leggere...

Certificazione Unica 2018: on line il servizio Inps

L’Inps, con notizia sul proprio sito del 6 marzo 2018, ha comunicato che è disponibile per tutti coloro che hanno come sostituto d’imposta l’Inps, la CU 2018, relativa ai redditi percepiti nel 2017. Per ottenerlo occorre accedere con le proprie credenziali (SPID o codice fiscale e PIN o CNS) al servizio on line dedicato, che…

Continua a leggere...

Uso telefono aziendale a scopi personali: licenziamento per giusta causa legittimo

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 12 febbraio 2018, n. 3315, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore che, fingendo di essere depresso, effettua numerose e prolungate telefonate ad amici e parenti per alleviare i momenti difficili della giornata. La rilevanza disciplinare sussiste anche laddove la depressione non fosse…

Continua a leggere...

Collocamento obbligatorio: computo dei lavoratori stagionali agricoli

L’INL, con nota n. 43 del 6 marzo 2018, ha precisato che, ai fini del computo dei lavoratori stagionali per la definizione dell’organico aziendale su cui parametrare gli obblighi assuntivi riferiti al personale disabile, per le attività di carattere stagionale nel settore agricolo non va preso come riferimento l’arco temporale complessivo del rapporto per determinare…

Continua a leggere...

Lavoratori operanti in Paesi extracomunitari: calcolo premi assicurazioni obbligatorie

L’Inail, con circolare n. 15 del 6 marzo 2018, ha diffuso i valori delle retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei premi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori operanti in Paesi extracomunitari diversi da quelli con i quali sono in vigore accordi di sicurezza sociale, anche parziali. A decorrere dal 1° gennaio 2018…

Continua a leggere...

Sisma centro Italia: sospensione delle ritenute e ripresa della riscossione

L’Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 19/E del 6 marzo 2018, ha offerto chiarimenti sulle modalità di ripresa della riscossione delle ritenute sospese ai sensi dell’articolo 48, comma 1-bis, D.L. 189/2016, per i cittadini residenti nelle aree interessate dal sisma che ha colpito il centro Italia. L’Agenzia precisa che il versamento di queste ritenute può…

Continua a leggere...

Omesso versamento debito d’imposta: non è reato se c’è crisi di liquidità

La Corte di Cassazione, Sezione Quarta Penale, con sentenza 12 febbraio 2018, n. 6737, ha ritenuto che l’omesso versamento del debito d’imposta da parte di un’azienda che si trova in una situazione di crisi di liquidità può non integrare il reato, per parte della giurisprudenza, difettando l’elemento soggettivo del dolo generico, mentre secondo altra lettura…

Continua a leggere...

Assicurazione infortuni e malattie professionali: riduzione premi e contributi 2018

L’Inail, con circolare n. 13 del 2 marzo 2018, ha comunicato che la riduzione dei premi e dei contributi per l’anno 2018 è stata fissata nella misura pari al 15,81% e ha fornito le relative istruzioni operative.   Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia: 

Continua a leggere...

Lavoro domestico: gestione deleghe per le associazioni di categoria

L’Inps, con il messaggio n. 987 del 5 marzo 2018, ha reso noto che dal 16 aprile 2018 l’accesso alle pratiche del lavoro domestico e la gestione delle relative comunicazioni obbligatorie saranno consentiti esclusivamente alla sede territoriale dell’associazione titolare di delega. Al fine di consentire la corretta gestione delle deleghe inserite a sistema prima della…

Continua a leggere...