NEWS DEL GIORNO

APE volontario: documentazione per scambio dati con istituti finanziatori e assicurazioni

L’Inps, con notizia del 23 marzo 2018, ha pubblicato la documentazione tecnica relativa allo scambio dati tra Inps, istituti finanziatori e compagnie assicuratrici per l’erogazione dell’APE volontario.   Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:

Continua a leggere...

Riqualificazione rapporto di agenzia in caso di assenza del rischio d’impresa

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 1° marzo 2018, n. 4884, ha stabilito che l’elemento distintivo tra il rapporto di agenzia e il rapporto di lavoro subordinato va individuato nella circostanza che il primo ha per oggetto lo svolgimento a favore del preponente di un’attività economica esercitata in forma imprenditoriale, con organizzazione di…

Continua a leggere...

Imprese sociali: pubblicate le Faq

Il Ministero dello sviluppo economico, in data 20 marzo 2018, ha reso disponibili sul proprio sito le Faq relative alle agevolazioni alle imprese sociali.   Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:

Continua a leggere...

Novità sull’assistenza sanitaria integrativa dopo il rinnovo del Ccnl pubblici esercizi

Fondo Est, con circolare n. 2/2018, ha illustrato alcune novità conseguenti al rinnovo del Ccnl per i dipendenti da aziende dei settori dei pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo, siglato in data 8 febbraio 2018. Oltre a ribadire l’obbligatorietà dell’iscrizione a Fondo Est delle aziende che applicano tale contratto, la circolare stabilisce anche…

Continua a leggere...

San.Arti.: erogazione Ear in caso di mancata adesione alla bilateralità

San.Arti., con circolare n. 5 del 5 marzo 2018, ha comunicato che l’importo mensile di 25 euro dell’obbligazione alternativa è dovuto per ciascuno dei 2 strumenti della bilateralità. In caso di mancata adesione alla bilateralità (Ebna) e alla sanità integrativa (San.Arti.), l’impresa è tenuta, quindi, a erogare al lavoratore un importo complessivo di 50 euro…

Continua a leggere...

Esonero danno responsabilità civile: non vale se il danno esula dalla copertura Inail

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 2 marzo 2018, n. 4972, ha stabilito che la regola dell’esonero del datore di lavoro dalla responsabilità civile per gli infortuni sul lavoro – e del suo superamento solo in presenza di illiceità penale – non vale per il danno che esula ab origine dalla copertura assicurativa…

Continua a leggere...

Contributo aggiuntivo Fondi pensione: i chiarimenti Covip

La Covip, con circolare n. 1598 del 7 marzo 2018, ha offerto chiarimenti sull’applicazione dell’articolo 1, commi 171 e 172, L. 205/2017, che, laddove operano sia Fondi pensione negoziali nazionali di categoria sia Fondi pensione negoziali territoriali, ha dettato i criteri per l’individuazione della forma pensionistica di destinazione dei contributi di fonte contrattuale o normativa…

Continua a leggere...

Pescatori autonomi: aliquota contributiva per l’anno 2018

L’Inps, con circolare n. 43 del 9 marzo 2018, ha comunicato, relativamente all’anno 2018, le aliquote vigenti per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e ha ricordato modalità e termini per il versamento della contribuzione. Ha informato, inoltre, che tali categorie di soggetti hanno diritto, ai sensi dell’articolo 1, comma 693, L. 205/2017,…

Continua a leggere...

San.Arti.: contribuzione per Sezione artigiana Ccnl autotrasporto

San.Arti., con circolare n. 4 del 27 febbraio 2018, ha ricordato che l’accordo 3 dicembre 2017 per il rinnovo del Ccnl autotrasporto merci e logistica ha definito una specifica “Sezione Artigiana”. Le parti firmatarie della “Sezione Artigiana” hanno convenuto di attivare le iscrizioni e la relativa contribuzione a favore del Fondo sanitario nazionale integrativo intercategoriale…

Continua a leggere...

Indennizzo Inail per malattia fisica o psichica: sufficiente il nesso di causalità

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 5 marzo 2018, n. 5066, ha ritenuto indennizzabili dall’Inail tutte le malattie di natura fisica o psichica, anche se non comprese tra quelle tabellate o tra i rischi tabellati, dovendo in tal caso il lavoratore dimostrare soltanto il nesso di causa tra la lavorazione patogena e la…

Continua a leggere...