NEWS DEL GIORNO
Nuovi termini di presentazione delle domande di riconoscimento di lavoratori precoci
L’Inps, con messaggio n. 598 del 17 febbraio 2025, ha informato circa l’uniformazione dei termini di presentazione delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio per i lavoratori precoci a quelli previsti per l’indennità di APE sociale, come stabilito dall’articolo 29, comma 1, L. 203/2024. Pertanto, a decorrere dal 12 gennaio 2025, data…
Continua a leggere...Trasferimento d’azienda e conservazione del trattamento retributivo
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 18 dicembre 2024, n. 33146, ha ribadito che la Direttiva 2001/23/CE vieta che il trasferimento d’azienda consenta un trattamento retributivo deteriore al momento della cessione e per il solo fatto del trasferimento, ma chiaramente non può impedire che, successivamente, la retribuzione dei lavoratori trasferiti possa essere influenzata dalle dinamiche contrattuali che,…
Continua a leggere...Giornalisti liberi professionisti: le indicazioni contributive Inpgi
L’Inpgi, con circolare n. 2 del 10 febbraio 2025, ha offerto indicazioni in merito a: – liberi professionisti: misura contributi 2025; – liquidazione una tantum ex articolo 28, regolamento; – contribuzione volontaria 2025; – iscritti alla Gestione separata Inpgi che ricoprono cariche di amministratore locale, ex articoli 81 e 86, D.Lgs. 267/2000; – adempimenti contributivi.
Continua a leggere...Pescatori autonomi: aliquota contributiva per l’anno 2025
L’Inps, con circolare n. 41 del 12 febbraio 2025, ha comunicato le aliquote vigenti per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca relativamente all’anno 2025 e ha illustrato modalità e termini per il versamento della contribuzione.
Continua a leggere...Indennità per i lavoratori del settore call center 2025
I Ministri del lavoro e dell’economia e delle finanze hanno emanato il D.I. 45 del 16 gennaio 2025, che prevede l’attuazione delle misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti dalle imprese del settore call center. L’articolo 1, comma 195, L. 207/2024, ha, infatti, previsto il rifinanziamento dell’indennità di sostegno al reddito in favore…
Continua a leggere...La condanna penale per maltrattamenti in famiglia integra giusta causa di licenziamento
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con sentenza 11 dicembre 2024, n. 31866, ha stabilito che nella nozione legale di giusta causa di licenziamento è possibile includere una condotta extralavorativa, avente rilievo penale e sfociata in una sentenza irrevocabile di condanna, caratterizzata, sia pure nell’ambito di rapporti interpersonali o familiari, dal mancato rispetto dell’altrui dignità e…
Continua a leggere...Istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi
Il Ministero del lavoro, con circolare n. 2 del 13 febbraio 2025, ha aggiornato le istruzioni in materia di misure di sicurezza per lo svolgimento di lavoro su alberi e ha fornito indicazioni per la corretta scelta e uso dei DPI e delle attrezzature di lavoro. L’allegato alla circolare, denominato “Istruzioni per l’esecuzione in sicurezza…
Continua a leggere...Ccnl Lavoro domestico: il Ministero del lavoro ha pubblicato verbale e tabelle retributive
In relazione alle retribuzioni 2025 per il Ccnl Lavoro domestico, il Ministero del lavoro ha pubblicato il verbale 29 gennaio 2025 e le tabelle retributive, già anticipate da Uiltucs-Uil la scorsa settimana, che definiscono il trattamento economico dal 1° gennaio 2025 per il personale domestico.
Continua a leggere...Giornalisti: minimi e massimali 2025 per i co.co.co.
L’Inpgi, con circolare n. 1 del 10 febbraio 2025, ha affrontato i seguenti temi: – Gestione Inpgi (co.co.co.): valori minimi e massimali retributivi e contributivi per l’anno 2025; – rateazione debiti contributivi; – aggiornamenti procedura DASM.
Continua a leggere...Mobbing e straining: rileva la creazione di un ambiente lavorativo stressogeno
La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 11 dicembre 2024, n. 31912, ha ritenuto che, nelle ipotesi di mobbing o straining, ciò che rileva ai fini giuridici è la presenza di una condotta aziendale che, anche solo per negligenza, possa creare un ambiente stressogeno, fonte di danno alla salute dei lavoratori, in contrasto con l’articolo 2087, cod. civ…..
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3
- …
- 860
- 861
- SUCCESSIVO