NEWS DEL GIORNO

Riforma fiscale: approvato un disegno di legge di modifica

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato un disegno di legge che introduce modifiche alla L. 111/2023, recante delega al Governo per la riforma fiscale. Il testo proroga dal 29 agosto 2025 al 31 dicembre 2025 il termine entro cui il Governo può esercitare il potere di delega…

Continua a leggere...

Il CdM approva il Documento di finanza pubblica 2025

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 123 del 9 aprile 2025, ha approvato il Documento di finanza pubblica (DFP) 2025, da inviare alla Commissione europea entro il 30 aprile dopo esame del Parlamento.

Continua a leggere...

Amianto e decesso per mesotelioma: ne è responsabile il datore che non abbia adottato tutte le misure preventive

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 17 febbraio 2025, n. 4084, ha stabilito che, una volta assodato che fin dagli inizi del 1900 vi era la consapevolezza della dannosità per la salute umana dell’amianto e la sua correlazione con le patologie tumorali, non può ritenersi immune da responsabilità il datore di lavoro che non…

Continua a leggere...

Nuovi codici Ateco: adeguamento procedure di acquisizione dei modelli anagrafici e dichiarativi

L’Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, ha comunicato che le procedure di acquisizione dei modelli anagrafici e dei modelli dichiarativi sono state adeguate alla nuova classificazione Istat delle attività economiche Ateco 2025, in vigore dal 1° gennaio e operativa dal 1° aprile 2025. Gli operatori interessati devono quindi utilizzare i nuovi…

Continua a leggere...

Comportamento extralavorativo del dipendente: oneri di allegazione e rilevanza ai fini del licenziamento

In tema di licenziamento per giusta causa, l’onere di allegazione dell’incidenza, irrimediabilmente lesiva del vincolo fiduciario, del comportamento extralavorativo del dipendente sul rapporto di lavoro, è assolto dal datore di lavoro con la specifica deduzione del fatto in sé, quando lo stesso ha riflessi, anche solo potenziali ma oggettivi, sulla funzionalità del rapporto, compromettendo le aspettative…

Continua a leggere...

Bando Isi 2024: dal 14 aprile al 30 maggio possibile registrare la domanda di partecipazione

L’Inail, con news del 4 aprile 2025, ha informato che dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 è possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione al bando Isi 2024, con il quale l’Istituto mette a disposizione delle imprese che investono in prevenzione 600 milioni di euro di incentivi a fondo…

Continua a leggere...

La costituzione della posizione assicurativa ha natura speciale rispetto alla facoltà di ricongiunzione

La Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con ordinanza 17 febbraio 2025, n. 4074, ha ritenuto che la costituzione della posizione assicurativa abbia natura speciale rispetto alla più ampia facoltà di ricongiunzione prevista dalla L. 29/1979, in quanto è volta ad assicurare al lavoratore che cessa il rapporto di lavoro nell’ordinamento speciale il trasferimento nell’ordinamento comune della…

Continua a leggere...

Inail: pubblicata la circolare su ispezioni, premi e computo del termine prescrizionale

L’Inail, con circolare n. 26 del 7 aprile 2025, ha fornito indicazioni operative sull’attività ispettiva, sui premi richiesti a seguito di accertamento ispettivo e sul computo del termine di prescrizione dei crediti per premi e accessori secondo gli orientamenti giurisprudenziali consolidati. Il documento, inoltre, ha riepilogato le vigenti istruzioni operative sull’attività di vigilanza, per garantire…

Continua a leggere...

Obbligo assicurativo per eventi catastrofali: pubblicate le Faq

Il Ministero delle imprese e del made in Italy, in data 3 aprile 2025, tramite 10 Faq, ha offerto le prime indicazioni sulle tematiche connesse all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali, di cui al D.I. 18/2025.

Continua a leggere...