ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A

Dall’Europa una conferma sul trattamento dei dipendenti in caso di cessione di Studi professionali individuali

In un precedente contributo avevo analizzato la tematica del subentro, da parte del cessionario, nei rapporti con i dipendenti del cedente, nell’ambito delle operazioni di m&a di attività professionali (https://mpopartners.com/articoli/trasferimento-studio-subentro-rapporti-lavoro/), soffermandomi, in particolare, sull’analisi della disciplina relativa al trattamento dei dipendenti in caso di trasferimento d’azienda, applicabile in tutti i casi in cui l’operazione di…

Continua a leggere...

La Due Diligence nell’M&A di Studi Professionali

Nelle operazioni di M&A, la due diligence è il processo di analisi e verifica che viene svolto prima di finalizzare un’acquisizione o un’aggregazione, con l’obiettivo di valutare rischi, opportunità e condizioni economico-giuridiche dell’operazione. Si effettua nella fase preliminare dell’accordo, tipicamente a seguito della sottoscrizione di una LOI, ed è uno strumento essenziale non solo per…

Continua a leggere...

Conferimento dello studio individuale in STP e successiva cessione di quote: abuso del diritto?

Con l’introduzione del nuovo articolo 177-bis del Tuir, il Legislatore ha previsto la neutralità fiscale per il conferimento dello studio professionale in una Società Tra Professionisti (STP). In particolare, il professionista riceve partecipazioni nella STP per un valore pari al valore fiscalmente riconosciuto delle attività e passività conferite, senza generare plusvalenze immediate. Questo meccanismo consente…

Continua a leggere...

Rateazione del corrispettivo e contratti di escrow nelle operazioni di m&a di Studi professionali

Come già più ampiamente esposto in numerosi precedenti contributi, il corrispettivo per l’acquisizione di uno Studio, sia che l’operazione sia strutturata come subentro in uno Studio professionale individuale/associato, sia che siano contemplate (anche) cessioni di quote o di rami d’azienda (in caso di attività esercitate, anche o esclusivamente, in forma societaria), viene di prassi pagato…

Continua a leggere...

Neutralità fiscale del conferimento dello studio professionale in una società tra professionisti

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 192 del 13 dicembre 2024 (Decreto Irpef-Ires), attuativo della Riforma Fiscale (L. 111/2023), il mondo delle professioni è stato oggetto di profondi cambiamenti, soprattutto con riferimento alle operazioni di aggregazione/riorganizzazione di studi professionali. Tra le modifiche apportate dal Legislatore, una delle più significative riguarda sicuramente l’introduzione, prevista dal nuovo…

Continua a leggere...

La nuova disciplina sulla deducibilità del costo di acquisizione della clientela alla luce del D.Lgs. 192/2024

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, il panorama fiscale per i professionisti cambia radicalmente. Una delle novità più rilevanti riguarda la nuova disciplina sulla deducibilità del costo di acquisizione della clientela, che ha subito un’importante trasformazione.   La deducibilità prima della riforma Fino ad oggi, i costi di acquisizione…

Continua a leggere...

Le nuove regole fiscali per la cessione di quote negli studi associati

Un cambio di paradigma normativo La riforma fiscale introdotta dal Decreto Irpef-Ires del 2024 segna una svolta significativa nella regolamentazione della cessione di quote di partecipazione negli studi associati. Questo intervento normativo, approvato definitivamente dal Governo, mira a chiarire il quadro fiscale di riferimento e a promuovere operazioni di aggregazione tra studi professionali. Tuttavia, molte…

Continua a leggere...

Riforma fiscale: un passo avanti verso la crescita dei professionisti

Dopo mesi di discussioni e proposte, il Decreto Legislativo di riforma di IRPEF e IRES ha finalmente visto la luce. Tra i diversi punti di interesse, emerge un importante progresso per i professionisti: la revisione della disciplina sulla deducibilità del costo di acquisizione della clientela e di altri beni immateriali, grazie anche a un’ampia mobilitazione…

Continua a leggere...

M&A tra studi di consulenza del lavoro: i benefici attesi

Le fusioni e acquisizioni tra studi professionali hanno rappresentato un elemento cruciale nella creazione delle grandi realtà multidisciplinari che dominano oggi il mercato. A partire dalla metà degli anni ’90, in Paesi come Australia, Regno Unito e Stati Uniti, sono emerse società professionali quotate in Borsa che hanno accelerato la loro crescita tramite l’acquisizione di…

Continua a leggere...

Professioni e futuro: le aggregazioni sono un trampolino di lancio per il futuro

Negli ultimi venti anni abbiamo assistito ad un cambiamento significativo nel modo in cui i professionisti esercitano la loro attività. Questo fenomeno non riguarda solo i consulenti del lavoro ed i commercialisti ma si estende anche ad altre professioni quali, ad esempio, dentisti, farmacisti e avvocati. Tradizionalmente, i professionisti italiani svolgono l’attività professionale in modo…

Continua a leggere...