BLOG

La “telematizzazione” del diritto del lavoro nel segno della Semplificazione

  Il D.Lgs. n.151/15, dal titolo suggestivo “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, pubblicato in G.U. n.221 del 23 settembre, S.O. n.53, affronta temi…

Continua a leggere...

Il lavoro a termine nell’era del Jobs Act

  Poco alla volta l’ambizioso e complesso mosaico del c.d. Jobs Act si sta completando, considerato che il Governo, sebbene con dei ritardi da considerarsi, vista la complessità delle tematiche trattate, del tutto fisiologici e, tutto sommato, ipotizzabili sin dall’origine del cammino intrapreso (la Legge delega n.183/14), ha, di fatto, completato il mandato ricevuto, licenziando…

Continua a leggere...

Il cubismo legislativo sul potere di controllo del datore di lavoro

L’ordinamento del lavoro italiano a volte supera i confini di quelle arti pittoriche che hanno segnato la distanza tra la visione reale e la visione della realtà artistica. Gli interpreti riescono poi a superare anche l’immaginario artistico, proiettando prospettive applicative indefinite. Basti pensare che le norme, che sino all’ingresso delle modifiche introdotte dal Jobs Act…

Continua a leggere...

In attesa delle ennesime semplificazioni

Nell’attesa di poterne leggere il testo definitivo, qualche considerazione può essere anticipata sul decreto, attuativo della legge delega Jobs Act del dicembre scorso, che si appresta ad entrare in vigore con l’intento di razionalizzare e semplificare le procedure e gli adempimenti a carico di cittadini e imprese, oltre che a ritoccare le disposizioni in tema…

Continua a leggere...

Co.co.co.: che ne sarà di loro?

Difficile che, nel nostro ordinamento, taluni contratti atipici trovino quella tanto sospirata pace. Il nostro Legislatore – quand’anche la notevole giurisprudenza – rivisita in continuazione le regole del gioco, in una sorta di ripensamento continuo. Le collaborazioni, coordinate e continuative, in linea generale, sono transitate per l’occorrenza di un progetto (Legge Biagi), a una rivisitazione…

Continua a leggere...

Asse.co e le nuove deleghe ai consulenti del lavoro nel Jobs Act

I consulenti del lavoro sono una categoria reattiva. Lo devono essere un po’ per indole, un po’ per forza, perché devono reagire prontamente alle novelle normative incrementando le competenze professionali e la propria organizzazione. L’attuale scenario legislativo ha attribuito al consulente del lavoro nuovi e importanti ruoli: in parte già riconosciuti, in parte totalmente innovativi….

Continua a leggere...

La faccia nascosta della riforma delle mansioni

La sedimentazione degli interventi di riforma nel diritto del lavoro consente di valutarne la portata sulla base degli effetti reali da essi determinati, anche quelli indiretti e periferici, più che sui risultati attesi o gli intenti dichiarati dal Legislatore. Paradigmatico è il caso della riforma dell’art.2103 cod.civ. in materia di mansioni.     

Continua a leggere...