BLOG

Ricorsi avverso verbali ispettivi 2.0

  Il Jobs Act, oltre a ridisegnare i servizi ispettivi in materia di lavoro, costituendo il nuovo Ispettorato Nazionale del Lavoro, col D.Lgs. n.149/15 riforma le procedure e le regole dei ricorsi amministrativi in materia di lavoro e previdenza. Specificatamente, la nuova disciplina muta profondamente l’assetto dei rimedi extragiudiziari avverso gli atti di accertamento ispettivi….

Continua a leggere...

La tassazione della Q.u.i.r. vista dall’Agenzia delle Entrate

  A seguito di un quesito posto da Assosoftware, l’Agenzia delle Entrate, con risposta datata 1° ottobre 2015, ha analizzato alcuni effetti fiscali della richiesta della Q.u.i.r. (quota di integrazione della retribuzione che consente la liquidazione mensile del Tfr maturato), esprimendo parere in merito ai seguenti quesiti: il corretto calcolo dell’aliquota di tassazione del Tfr,…

Continua a leggere...

Sospensione dell’apprendistato: perché non riordinarla?

  Tra i contratti oggetto del riordino operato con il D.Lgs. n.81/15 vi è anche l’apprendistato, considerato da tutte le recenti riforme del lavoro elemento centrale per l’inserimento lavorativo dei giovani e, quindi, meritevole di progressive semplificazioni ed estensioni di applicabilità. Nonostante gli intenti, è evidente il mancato riordino in riferimento agli effetti della sospensione…

Continua a leggere...

In un mondo (del lavoro) difficile, la parola magica è solidarietà

  L’enorme e preoccupante ricorso agli ammortizzatori sociali degli ultimi 7-8 anni ha raschiato profondamente le casse dell’Inps. Strumenti creati in epoche ben distanti da quelle in cui li abbiamo utilizzati sono parsi inadatti e incompleti, tanto da costringere la prassi, spesso in modo scoordinato, a colmare le lacune lasciate dalla fonte primaria. A tal…

Continua a leggere...

Semplificazioni per l’autoliquidazione Inail

  L’articolo 21 del D.Lgs. n.151/15 ha, tra l’altro, apportato modifiche alla disciplina in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e, in particolare, all’art.28, D.P.R. n.1124/65, affinché l’Inail non sia più tenuto ad inviare entro il 31/12 le c.d. Basi di calcolo ai datori di lavoro, ma le…

Continua a leggere...

Cigo: aspettando le istruzioni Inps

  L’eco della riforma del lavoro, nota come Jobs Act, non è destinato a smorzarsi a breve. Con la pletora di decreti (sono ben otto) approvati nel 2015 si è infatti fortemente rivoluzionato il diritto del lavoro. Più o meno tutti i decreti hanno impattato in modo diretto sulle aziende e gli operatori, altri (si…

Continua a leggere...

Semplificare o non semplificare: questo è il problema

  Non so voi, ma io ho passato i molti anni della mia professione sentendo continue esortazioni alla semplificazione della normativa italiana. Non essendo mai stata effettivamente praticata una simile attività – ce ne accorgiamo del resto giornalmente nei nostri Studi – ecco che, a fronte di nuove disposizioni, mi accingo a leggerle con una…

Continua a leggere...

I nuovi confini della disciplina del lavoro autonomo e subordinato

  La linea di confine tra lavoro autonomo e lavoro subordinato nell’ordinamento giuslavoristico italiano è sempre stata decisiva, per una ragione molto semplice: la quasi totalità delle tutele riservate ai lavoratori dal nostro Legislatore sono dedicate al lavoro subordinato. Trovarsi dentro il “perimetro” della subordinazione significava – e significa ancora oggi – per un lavoratore…

Continua a leggere...

È giunto il tempo di ammortizzare le critiche

  Chi, come me, è abituato a commentare le azioni del Legislatore, sa che ha a propria disposizione un’arma sempre carica e sempre pronta a colpire il lettore: la critica. Anche in carenza di argomenti la critica può sempre aiutare a completare un pezzo, è sicuramente più semplice da esporre rispetto a un approfondimento ed…

Continua a leggere...

La riforma dei controlli a distanza

  In relazione ai controlli a distanza, l’art.23, D.Lgs. n.151/15, ha riscritto l’art.4 dello Statuto dei Lavoratori, senza rivoluzionare completamente la materia, ma riordinandola e rispondendo, a mio avviso con ragionevolezza ed equilibrio, ad alcuni problemi che la vecchia disciplina aveva lasciato irrisolti. Non mancano comunque aspetti ancora poco chiari, che non potrebbero generare contenzioso…

Continua a leggere...