BLOG
Agenti di commercio: un rapporto per alchimisti ed equilibristi
La disciplina del contratto di agenzia nella sua complessità si articola e caratterizza per la presenza, accanto alla normativa contenuta nel Codice civile, di un complesso di disposizioni oltre a quanto previsto negli accordi economici collettivi, che in parte si affiancano e in parte si sovrappongono alle norme, generando problemi interpretativi e di coordinamento….
Continua a leggere...Contribuzione Inps su retribuzioni non erogate
Col recente interpello n.26/15, il Ministero del Lavoro si è occupato di onere contributivo nel caso di rinuncia del lavoratore a parte, o ad alcune voci, della retribuzione. La fattispecie riguarda il settore del calcio professionistico, dove in sede di transazione, per recesso consensuale dal contratto di lavoro subordinato, il calciatore rinuncia alla parte…
Continua a leggere...Gestione fiscale dei c.d. non residenti Schumacker
Il decreto 21 settembre 2015 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla G.U. n.231/15, dispone l’attuazione dell’art.24, co.3-bis, Tuir, che, come previsto dall’art.7, legge “europea” n.161/14, ha introdotto nel nostro ordinamento il regime dei c.d. non residenti Schumacker. A tal proposito l’art.7, L. n.161/14, con effetto dal 1° gennaio 2014, ha inserito il…
Continua a leggere...Il Terziario fissa le regole per gli accordi di secondo livello
Il settore del Terziario, con l’accordo interconfederale del 26 novembre 2015 sottoscritto da Confcommercio e Cgil, Cisl e Uil, ha definito le proprie regole in materia di rappresentatività e rappresentanza. Rispetto all’accordo sottoscritto nel 2014 da Confindustria, la misurazione della rappresentatività per la contrattazione nazionale è determinata, oltre che dal numero di deleghe…
Continua a leggere...Lavoro accessorio nell’impresa e obblighi di sicurezza
Tra le modifiche apportate dal D.Lgs. n.151/15 al Testo Unico in materia di sicurezza contenuto nel D.Lgs. n.81/08, si conta la sostituzione del co.8, art.3, che ora prevede, nei confronti dei lavoratori che effettuano prestazioni di lavoro accessorio, l’applicazione delle disposizioni del D.Lgs. n.81/15 e delle altre norme speciali in materia di tutela della…
Continua a leggere...La Stabilità di Don Abbondio
La fine dell’anno fomenta la trepidante attesa della Legge di Stabilità nel suo testo definitivo … Paese strano il nostro, dove nel mese di dicembre vengono emanate le novità che andranno ad incidere l’anno successivo, condizionate però nella loro applicazione da decreti attuativi e circolari applicative, così da poterne comprendere la bontà solamente ad…
Continua a leggere...Sempre legittimo l’utilizzo personale della posta elettronica o di internet?
A ridare anima al fuoco della discussione sulla modifica apportata all’art.4 dello Statuto dei Lavoratori dal D.Lgs n.151/15, arriva una recentissima sentenza della Cassazione, la n.22353 del 2 novembre 2015. Naturalmente la sentenza non può riguardare la norma novellata, ma reputo che la stessa possa prospettare posizioni future, che i giudici potranno “cavalcare” anche…
Continua a leggere...Cambiare tutto per non cambiare niente?
La sentenza della Corte di Cassazione n.20540/15 è stata spiegata dai primi commentatori con spirito gattopardesco, un misto di cinica realtà e rassegnazione: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi. La citazione della celebre frase di Tomasi da Lampedusa parrebbe adattarsi al caso delle tutele crescenti: anche se il Legislatore ha…
Continua a leggere...Esonero contributivo: istruzioni 2015, riduzioni 2016
In prossimità della scadenza dell’esonero contributivo 2015, e nell’attesa che prenda definitivamente forma quello per il 2016, sicuramente meno vantaggioso rispetto a quello attualmente in essere, l’Inps, con circolare n.178 del 3 novembre 2015, ha diffuso una serie di chiarimenti operativi volti a definirne con maggiori certezze le condizioni di applicabilità. Chiarimenti forse più…
Continua a leggere...Il Jobs Act degli autonomi
Pur di non farsi mancare nulla il Governo ha pensato bene, oltre la rivoluzione operata tra 2014 e 2015 nel mondo del lavoro subordinato e parasubordinato, di mettere sul tavolo anche un Jobs Act per i c.d. lavoratori autonomi. Da quanto si apprende il testo sarà promulgato in forma di collegato alla prossima Legge…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- …
- 65
- 66
- 67
- 68
- SUCCESSIVO