APPROFONDIMENTI
Le nuove regole per l’ingresso di lavoratori extra Ue nel D.L. 145/2024 alla luce della circolare interministeriale 9032/2024
Il D.L. 11 ottobre 2024, n. 145, cui ha fatto seguito l’emanazione della circolare interministeriale 9032/2024, introduce significative novità riguardo l’ingresso dei lavoratori extracomunitari in Italia, ponendosi quale obiettivo quello di semplificare e rendere più efficiente il sistema di reclutamento di manodopera straniera, rispondendo così alle esigenze del mercato del lavoro italiano. La circolare n….
Continua a leggere...Patente a crediti: le nuove Faq dell’INL sembrano complicare le condizioni di accesso al titolo
Lo scorso 15 ottobre l’INL è intervenuto nuovamente in tema di patente a crediti, mediante la pubblicazione di 12 nuove Faq, con particolare attenzione alle tempistiche e modalità di invio della richiesta e ai soggetti tenuti a richiedere il titolo di credito. Ne analizziamo di seguito i contenuti, suddividendoli per tematica di interesse. Approfondendo il…
Continua a leggere...Le nuove sanzioni Inps per omissione ed evasione
Il 4 ottobre scorso l’Inps ha pubblicato la circolare n. 90/2024, relativa alle modifiche del regime sanzionatorio intervenute ad opera dell’articolo 30, D.L. 19/2024, convertito in L. 56/2024, dell’articolo 116, L. 388/2000. Per quanto riguarda il reato di omissione contributiva, il pagamento spontaneo da parte del contribuente, prima di contestazioni o richieste da parte dell’ente,…
Continua a leggere...Patente a crediti: l’Inl pubblica le prime faq, ma permangono i dubbi
L’entrata in vigore della patente a crediti, mediante la pubblicazione del D.M. 132 del 18 settembre 2024, è stata accompagnata da numerose discussioni in relazione ad alcuni aspetti operativi: dai requisiti richiesti alla compilazione della domanda on line, i dubbi degli operatori sono svariati. L’INL, con la pubblicazione delle prime 4 Faq sul proprio portale…
Continua a leggere...Il Rls ha diritto di critica sindacale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23850 del 5 settembre 2024, ha confermato la sentenza impugnata che aveva ritenuto illegittima la sanzione disciplinare irrogata a un Responsabile per la sicurezza dei lavoratori, in relazione ad alcune dichiarazioni da questi rese su un portale di un quotidiano online nei confronti del datore di lavoro…
Continua a leggere...Illegittime le trattenute sullo stipendio per la gestione della cessione del quinto
I costi amministrativi legati alla gestione della cessione del quinto dello stipendio non possono essere addebitati al lavoratore, ma devono essere sostenuti dal datore di lavoro. È il principio ribadito dalla Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 7 agosto 2024, n. 22362. Come noto, la cessione del quinto è una forma di prestito personale…
Continua a leggere...Decreto Salva infrazioni: le novità per i contratti a termine
È stato pubblicato sulla G.U. del 16 settembre 2024, n.217, il D.L. 131/2024, in vigore dal 17 settembre 2024, l’ormai consueto provvedimento governativo volto a sanare infrazioni dell’ordinamento interno rispetto alla normativa dell’Unione Europea. Oltre a tematiche che hanno avuto maggior risalto, come le concessioni degli stabilimenti balneari, che, fra l’altro, tra le pieghe, affrontano…
Continua a leggere...Nuove modalità di versamento per l’esonero dall’obbligo di assunzione di lavoratori disabili
Il sistema di inclusione delle persone con disabilità ha subito modifiche attraverso la pubblicazione del D.I. dello scorso 11 giugno 2024, che ha previsto l’introduzione di nuove modalità di versamento per le aziende che richiedono l’esonero dall’obbligo di assunzione di lavoratori impiegati in lavorazioni a rischio elevato. Nello specifico, il decreto abroga e sostituisce il…
Continua a leggere...Impresa familiare: novità dalla Corte Costituzionale
Con la sentenza n. 148/2024 (depositata il 25 luglio scorso) la Corte Costituzionale rileva l’illegittimità dell’articolo 230-bis, comma 3, e dell’intero articolo 230-ter, cod. civ., entrambi concernenti il tema dell’impresa familiare. È noto come, fin dal 1975, l’articolo 230-bis abbia regolato detta materia, andando anche a indicare le tutele previste per i familiari collaboratori del…
Continua a leggere...La semplificazione dei controlli ispettivi sulle attività economiche nel D.Lgs. 103/2024
La nota INL n. 1357/2024 del 31 luglio 2024 fornisce i primi chiarimenti operativi a seguito dell’approvazione del D.Lgs. 103/2024, che ha previsto diverse semplificazioni in materia di controlli sulle attività economiche. In particolare, gli articoli 3 e 4, D.Lgs. 103/2024, al fine di rendere maggiormente efficienti e coordinati i controlli sulle imprese evitando sovrapposizioni…
Continua a leggere...- PRECEDENTE
- 1
- 2
- 3