APPROFONDIMENTI
Le indicazioni operative dell’INL sulle dimissioni per fatti concludenti
Attraverso la nota n. 579/2025 del 22 gennaio scorso, l’INL fornisce le prime indicazioni operative legate all’introduzione – ad opera della L. 203/2024, il c.d. Collegato lavoro alla Legge di Bilancio 2024 – all’articolo 26, D.Lgs. 151/2015, di un nuovo comma, il 7-bis, a integrazione della disciplina su dimissioni volontarie e risoluzione consensuale del rapporto…
Continua a leggere...Genitorialità e congedi: le novità della Legge di Bilancio per l’anno 2025
La L. 207/2024, Legge di Bilancio per l’anno 2025, torna sul tema dei congedi tesi a favorire la genitorialità e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Il tema è estremamente attuale e ha subito importanti revisioni – tutt’ora in divenire – a partire dal D.Lgs. 105/2022 e, più in generale, sulla base…
Continua a leggere...NASpI: le novità per l’anno 2025
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, NASpI, si configura come un’indennità di disoccupazione, prevista dall’articolo 1, D.Lgs. 22/2015, erogata mensilmente al lavoratore interessato; tale misura ha sostituito le precedenti prestazioni di disoccupazione ASpI e MiniASpI, con riferimento agli eventi di disoccupazione involontaria che si sono verificati a decorrere dal mese di maggio 2015. L’indennità è…
Continua a leggere...Lavoro stagionale: la norma di interpretazione autentica
Con la pubblicazione nella G.U. n. 303 del 28 dicembre 2024, la L. 13 dicembre 2024 n. 203 (c.d. collegato lavoro), a decorrere dalla data di entrata in vigore, il 12 gennaio 2025, apporterà una serie di interessanti novità in materia di lavoro subordinato. Tra esse, non si può non citare quanto previsto in materia…
Continua a leggere...Patente a crediti: chiarimenti sul regime sanzionatorio
Siamo ormai prossimi al mese di gennaio, che introdurrà la piena operatività della patente a crediti anche in termini di riconoscimento dei relativi punteggi. Con la nota n. 9326/2024, l’INL affronta la decurtazione di tali crediti, stabilendo le modalità operative e i casi di esclusione/deroga. Il documento affronta, in prima battuta, i casi di deroga…
Continua a leggere...Il concetto di ragionevole accomodamento alla luce della più recente giurisprudenza
La Cassazione è recentemente tornata ad affrontare il tema del ragionevole accomodamento connesso alle fattispecie nelle quali il rapporto di lavoro va a coinvolgere persone in situazione di handicap in condizione di gravità. Al ricorrere di tali scenari il principio generale, di derivazione comunitaria e recepito nel nostro ordinamento tra gli altri dall’art. 3, comma…
Continua a leggere...Cig settore moda: al via le domande dal 3 dicembre 2024
Con pubblicazione del D.L. 160/2024, il Legislatore ha inteso riconoscere per il periodo 29 ottobre-31 dicembre 2024 l’ammortizzatore sociale della cassa integrazione ai lavoratori dipendenti del comparto moda, dipendenti di imprese (anche artigiane) che contano meno di 15 lavoratori assunti (si tratta, come di consueto, della media ricavata dal dato occupazionale del semestre precedente) e…
Continua a leggere...Il Bonus Natale rivede i requisiti
Si modificano, grazie all’articolo 2, D.L. 167/2024, i requisiti che il lavoratore deve possedere per poter ricever l’erogazione una tantum, per l’anno 2024, di un’indennità di importo pari a 100 euro (c.d. “Bonus Natale”). Con questa novella la platea dei destinatari si allarga notevolmente e la spesa ora prevista si attesta a 224,7 milioni di…
Continua a leggere...Agenzia delle entrate: istruzioni operative circa il nuovo concetto di domicilio fiscale
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare n. 20/E del 4 novembre 2024, con la quale vengono fornite indicazioni operative in tema di residenza fiscale delle persone fisiche, sulla scorta del dettato del D.Lgs. 209/2023, e, più in particolare, rispetto alla novella apportata all’articolo 2, comma 2, Tuir. Tale modifica si colloca da un lato…
Continua a leggere...Il nuovo applicativo Ve.R.A. agevola il rilascio del Durc
L’Inps ha comunicato la conclusione della sperimentazione del nuovo applicativo di verifica della regolarità contributiva (Verifica di Regolarità Aziendale-Ve.R.A.) e il rilascio della “Delega master” per i consulenti del lavoro e gli altri intermediari autorizzati per la gestione della simulazione del rilascio del Durc (messaggio n. 3662/2024). Una delle maggiori criticità della procedura Durc on…
Continua a leggere...