APPROFONDIMENTI
Il patto di prova nel contratto a termine dopo il Collegato Lavoro: i chiarimenti della circolare n. 6/2025
Con la circolare n. 6 del 27 marzo 2025, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha fornito importanti chiarimenti interpretativi e istruzioni operative in merito alle novità introdotte dalla L. 203/2024, il c.d. Collegato Lavoro, in materia di periodo di prova nei contratti a termine. Le nuove disposizioni vanno a integrare l’articolo 7,…
Continua a leggere...La tassazione dei benefici concessi in cambio di premi di risultato segue i normali criteri relativi al reddito da lavoro dipendente
L’Agenzia delle entrate, con risposta ad interpello n. 77/E/2025, si sofferma sulla corretta applicazione dell’articolo 51, comma 2, lettere a), d-bis), f), f-bis), f-ter), e comma 3, ultima parte, Tuir. Con l’istanza di interpello è stato chiesto se la quota di retribuzione variabile (c.d. MBO) quantificata in base al raggiungimento di obiettivi aziendali, convertita dal…
Continua a leggere...Dimissioni per fatti concludenti: le indicazioni del Ministero del lavoro
Con circolare 27 marzo 2025, n. 6, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha illustrato le principali disposizioni introdotte dalla L. 203/2024 (Collegato Lavoro). Tra gli interventi attuati, il provvedimento si sofferma anche sulle regole che disciplinano le c.d. dimissioni per fatti concludenti, previste dal nuovo comma 7-bis dell’articolo 26, D.Lgs. 151/2015, introdotto…
Continua a leggere...Calcolo dell’acconto Irpef 2025: le indicazioni del Mef
Il Mef, con il comunicato stampa n. 32 del 25 marzo 2025, ha fornito utili chiarimenti ai fini del calcolo dell’acconto Irpef 2025, in considerazione delle modifiche alla disciplina introdotte dall’articolo 1, comma 4, D.Lgs. 216/2023. Le precisazioni sono pervenute dopo i rilievi mossi da alcuni Caf e sindacati, che hanno rilevato il rischio di…
Continua a leggere...La pluralità di episodi non sempre giustifica il licenziamento
La Corte di Cassazione, con ordinanza 11 marzo 2025 n. 6418, torna sulla questione della pluralità delle contestazioni nelle procedure disciplinari. Il ricorso in Cassazione è stato proposto da un datore di lavoro che si era visto annullare un licenziamento disciplinare per giusta causa, con reintegra del lavoratore. Il licenziamento era stato intimato al termine…
Continua a leggere...Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno: pubblicato il decreto interministeriale
I primi due mesi del 2025 hanno registrato importanti novità sul tema delle agevolazioni per i lavoratori occupati nelle aree del sud Italia: dopo un primo stop della decontribuzione sud, abbiamo assistito all’entrata in vigore di una nuova misura (attualmente destinata alle PMI), introdotta dalla Legge di Bilancio e resa operativa dalla circolare Inps n….
Continua a leggere...Profili previdenziali per i content creator: indicazioni dalla circolare Inps n. 44/2025
L’Inps interviene con propria circolare n. 44 del 19 febbraio 2025 in merito ai profili previdenziali connessi all’attività di creazione di contenuti digitali – elaborazione di contenuti scritti, immagini, registrazioni video, audio o contenuti prodotti in diretta resi disponibili attraverso piattaforme digitali – caratterizzata per la presenza di un’attività creativa e di produzione di contenuti…
Continua a leggere...Somministrazione a termine di lavoratori assunti a tempo indeterminato: liberi tutti?
La somministrazione di lavoro sta attraversando una fase di rilevante fermento, dato dalla contemporanea incidenza di un intervento normativo, il Collegato Lavoro 2025, e di orientamenti giurisprudenziali di merito, che mettono in discussione, anche attraverso il rinvio alla Corte di Giustizia UE, particolari modalità. Partendo dall’intervento da parte del Collegato Lavoro (articolo 10, L. 203/2024),…
Continua a leggere...Chiarimenti dall’Agenzia delle entrate in tema di maxi-deduzione
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 1/E/2025, fornisce chiarimenti in merito alla maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni.Il beneficio per le nuove assunzioni risulta fruibile da parte dei seguenti soggetti: a) titolari di reddito d’impresa, ossia – i soggetti passivi Ires di cui all’articolo 73, comma 1,…
Continua a leggere...Le indicazioni operative dell’INL sulle dimissioni per fatti concludenti
Attraverso la nota n. 579/2025 del 22 gennaio scorso, l’INL fornisce le prime indicazioni operative legate all’introduzione – ad opera della L. 203/2024, il c.d. Collegato lavoro alla Legge di Bilancio 2024 – all’articolo 26, D.Lgs. 151/2015, di un nuovo comma, il 7-bis, a integrazione della disciplina su dimissioni volontarie e risoluzione consensuale del rapporto…
Continua a leggere...- 1
- 2
- 3
- SUCCESSIVO