ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
di MpO & partners
- 29 Ottobre 2024
Per comprendere al meglio come sono strutturate da un punto di vista finanziario le operazioni di trasferimento a titolo oneroso e, di conseguenza, la struttura dei pagamenti tipicamente concordata tra le parti, è necessario fare prima un richiamo alla sentenza n. 2860/2010 della Corte di Cassazione. Essa infatti chiarisce che “È lecitamente e validamente stipulato...
Continua a leggere...
ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
di MpO & partners
- 25 Ottobre 2024
Nei precedenti contributi pubblicati abbiamo affrontato il delicato tema del passaggio generazionale dei professionisti e dei modelli aggregativi più utilizzati. Particolarmente interessante è il contenuto della Legge n. 81 del 22 maggio 2017, meglio conosciuta come il Jobs Act lavoratori autonomi, la quale consente ai professionisti di costituire reti esercenti la professione, di partecipare a...
Continua a leggere...
ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
di MpO & partners
- 23 Luglio 2024
La spinta aggregativa nel mondo delle professioni In Italia negli ultimi 15 anni si sta assistendo ad una sempre maggiore necessità, da parte dei professionisti, di aggregarsi per meglio competere sul mercato. La motivazione di tale spinta aggregativa ha più di una motivazione. L’incremento della concorrenza, la conseguente compressione dei fatturati, l’estensione delle aree di...
Continua a leggere...
ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
di MpO & partners
- 16 Luglio 2024
Come è ben noto la legge istitutiva delle Società tra Professionisti “STP” è la Legge 183/2011, il cui art. 10, al comma 3, dispone che “E' consentita la costituzione di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del Codice...
Continua a leggere...
ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
di MpO & partners
- 12 Luglio 2024
Il professionista che vuole programmare il passaggio generazionale del proprio studio, attraverso la cessione a titolo oneroso dell’attività professionale, spesso si trova a dover affrontare alcune problematiche. Una di queste è sicuramente il trattamento fiscale dei corrispettivi percepiti a seguito della cessione della clientela professionale e la giusta collocazione nella dichiarazione dei redditi. In assenza...
Continua a leggere...