BLOG
di Luca Vannoni
- 6 Giugno 2024
Il diritto alle ferie del lavoratore, oltre alle problematiche derivanti dalla collocazione nell’organizzazione del lavoro, è legato anche a componenti economiche. A livello di disciplina interna, l’articolo 10 del D.Lgs. 66/2003 si limita a prevedere, in conformità con la disciplina costituzionale, che le ferie siano retribuite, ma senza fissarne parametri più specifici. Tuttavia, in particolare...
Continua a leggere...
BLOG
di Luca Vannoni
- 9 Maggio 2024
L’articolo 3, comma 3-bis, Decreto Anticipi, ha modificato la modalità di determinazione del fringe benefit in caso di prestiti concessi al lavoratore dipendente, ovvero al coniuge o ad altri familiari, dal datore di lavoro o sulla base di un diritto maturato nell’ambito del rapporto di lavoro, disciplina contenuta nell’articolo 51, comma 4, lettera b), primo...
Continua a leggere...
SPECIALI DELLA SETTIMANA
di Luca Vannoni
- 24 Aprile 2024
Nel corso degli anni, l’Agenzia delle entrate spesso è intervenuta per chiarire cosa si debba intendere per categoria, ai fini della qualificazione della misura come welfare, così da accedere al regime fiscale agevolato previsto dall’articolo 51, comma 2, Tuir. Introduzione I primi 2 commi dell’articolo 51, Tuir, delineano i fondamenti della disciplina fiscale del...
Continua a leggere...
SPECIALI DELLA SETTIMANA
di Luca Vannoni
- 22 Marzo 2024
Dopo una fese di generalizzata stasi, tanto che recentemente la L. 18/2024 ha prorogato al 31 dicembre 2024 la possibilità di utilizzare, in luogo delle disposizioni della contrattazione collettiva, le ragioni “individuali” di natura tecnica, organizzativa o produttiva, si sono manifestati all’orizzonte i primi rinnovi che regolamentano il contratto a termine post riforma ex D.L....
Continua a leggere...
BLOG
di Luca Vannoni
- 14 Marzo 2024
Piaccia o meno, a seguito della riforma operata con il D.L. 48/2023, l’utilizzo di contratti a termine, oltre i 12 mesi di durata complessiva tra le stesse parti e salvo l’ipotesi della sostituzione espressamente prevista dall’articolo 19, comma 1, D.Lgs. 81/2015, passa attraverso la preventiva regolamentazione da parte della contrattazione collettiva, di qualunque livello, purché...
Continua a leggere...