APPROFONDIMENTI
di Luca Vannoni
- 18 Marzo 2025
La Corte di Cassazione, con ordinanza 11 marzo 2025 n. 6418, torna sulla questione della pluralità delle contestazioni nelle procedure disciplinari. Il ricorso in Cassazione è stato proposto da un datore di lavoro che si era visto annullare un licenziamento disciplinare per giusta causa, con reintegra del lavoratore. Il licenziamento era stato intimato al termine...
Continua a leggere...
BLOG
di Luca Vannoni
- 6 Marzo 2025
Tra le novità di maggior interesse della Legge di Bilancio 2025, i commi 217 e 218 dell’articolo 1 hanno modificato nuovamente il trattamento indennitario per i congedi parentali di cui all’articolo 34, D.Lgs. 151/2001, riconoscendo ai genitori occupati con rapporto di lavoro dipendente, in alternativa tra loro, l’aumento all’80%, in luogo dell’ordinario 30%, anche di...
Continua a leggere...
BLOG
di Luca Vannoni
- 20 Febbraio 2025
Il contratto di rete consente di realizzare collaborazioni tra imprese che possono generare forme flessibili di gestione dei rapporti di lavoro, una tra tutte il distacco, che trova il suo interesse, e la sua legittimazione, nella realizzazione del contratto di rete. Tuttavia, se l’impressa retista, che procede al distacco dei propri lavoratori, è priva di...
Continua a leggere...
APPROFONDIMENTI
di Luca Vannoni
- 18 Febbraio 2025
La somministrazione di lavoro sta attraversando una fase di rilevante fermento, dato dalla contemporanea incidenza di un intervento normativo, il Collegato Lavoro 2025, e di orientamenti giurisprudenziali di merito, che mettono in discussione, anche attraverso il rinvio alla Corte di Giustizia UE, particolari modalità. Partendo dall’intervento da parte del Collegato Lavoro (articolo 10, L. 203/2024),...
Continua a leggere...
BLOG
di Luca Vannoni
- 6 Febbraio 2025
In base alla novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, per i veicoli di nuova immatricolazione concessi in uso promiscuo “con contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025” si assume il 50% dell'importo corrispondente d una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle ACI, al...
Continua a leggere...