20 Giugno 2024

Inps: modalità per presentare istanze riesame indennità di discontinuità

di Redazione Scarica in PDF

L’Inps, con messaggio 17 giugno 2024, n. 2258, fornisce le modalità operative per presentare le istanze di riesame per l’indennità di discontinuità per il settore dello spettacolo.

Tale indennità è stata introdotta dal D.L. 175/2023 e, a partire dal 1° gennaio 2024, ha unificato tutti i trattamenti di sostegno al reddito relativi a figure operanti nel settore dello spettacolo e interessate da rapporti non stabili, quali contratti a tempo determinato, intermittenti (anche a tempo indeterminato), lavoratori autonomi e quelli con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.

Con il messaggio n. 2258/2024 l’Inps rende nota la modalità di presentazione delle istanze di riesame per le domande che, sebbene già presentate, siano state scartate dal sistema. Tale funzionalità è accessibile dallo stesso menù da dove si è proceduto all’inoltro e, in particolare, mediante il menù “Richiedi riesame” presente per le domande che risultano, appunto, rigettate in prima battuta.

Il termine non perentorio per la presentazione è di 30 giorni, decorrenti dalla pubblicazione del messaggio n. 2258/2024, ovvero dalla conoscenza del rigetto, se successiva.

Cause ostative rilascio DURC e il nuovo regime delle compensazioni