ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
di MpO & partners
- 22 Aprile 2025
Come già più ampiamente esposto in numerosi precedenti contributi, la “cessione-acquisizione” di uno Studio professionale, con particolare riferimento al passaggio del c.d. “pacchetto clienti”, non è disciplinata compiutamente da alcuna norma e, solo in tempi relativamente recenti, è stata oggetto di inquadramento da parte della Corte di Cassazione. Solo con la sentenza n. 2860 del...
Continua a leggere...
ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
di MpO & partners
- 18 Aprile 2025
Se fino a pochi anni fa le aggregazioni nel mondo delle professioni erano autofinanziate e guidate principalmente dai professionisti stessi, con obiettivi di passaggio generazionale, oggi il settore sta sempre più attirando l’attenzione di investitori finanziari, sebbene con alcune differenze settoriali. Questo fenomeno, già consolidato in altri ambiti come quello odontoiatrico con le catene dentali, sta ora...
Continua a leggere...
ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
di MpO & partners
- 11 Aprile 2025
In un precedente contributo avevo analizzato la tematica del subentro, da parte del cessionario, nei rapporti con i dipendenti del cedente, nell’ambito delle operazioni di m&a di attività professionali (https://mpopartners.com/articoli/trasferimento-studio-subentro-rapporti-lavoro/), soffermandomi, in particolare, sull’analisi della disciplina relativa al trattamento dei dipendenti in caso di trasferimento d’azienda, applicabile in tutti i casi in cui l’operazione di...
Continua a leggere...
ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
di MpO & partners
- 4 Aprile 2025
Nelle operazioni di M&A, la due diligence è il processo di analisi e verifica che viene svolto prima di finalizzare un’acquisizione o un’aggregazione, con l’obiettivo di valutare rischi, opportunità e condizioni economico-giuridiche dell’operazione. Si effettua nella fase preliminare dell’accordo, tipicamente a seguito della sottoscrizione di una LOI, ed è uno strumento essenziale non solo per...
Continua a leggere...
ORGANIZZAZIONE STUDI E M&A
di MpO & partners
- 25 Marzo 2025
Con l’introduzione del nuovo articolo 177-bis del Tuir, il Legislatore ha previsto la neutralità fiscale per il conferimento dello studio professionale in una Società Tra Professionisti (STP). In particolare, il professionista riceve partecipazioni nella STP per un valore pari al valore fiscalmente riconosciuto delle attività e passività conferite, senza generare plusvalenze immediate. Questo meccanismo consente...
Continua a leggere...